



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Una “membrana” per separare idrogeno e gas naturale
I ricercatori del Fraunhofer Institute for Ceramic Technologies and Systems IKTS hanno sviluppato una tecnologia per separare in maniera efficiente idrogeno e gas naturale: in questo modo le due sostanze (H2 e CH4) potrebbero essere veicolate insieme nella stessa rete ed essere separate soltanto a destinazione, aggirando così uno dei principali ostacoli verso l’affermazione dell’idrogeno come fonte di energia.
Ma in che modo? Sfruttando uno strato ultra-sottile di carbonio disposto su un substrato poroso di materiale ceramico, che agisce da membrana separando H2 e CH4. Lo strato di carbonio si forma quando un particolare polimero di cui è composto il substrato ceramico viene riscaldato in assenza di ossigeno.
Durante il processo di separazione, l’idrogeno e il gas naturale vengono spinti attraverso moduli tubolari: le molecole di idrogeno, più piccole, sono costrette a passare attraverso i pori della membrana – che hanno un diametro inferiore a un nanometro – e raggiungono l’esterno sotto forma gassosa, mentre le molecole di metano, più grandi, vengono trattenute. “In questo modo”, spiega Adrian Simon, Group Manager del Fraunhofer IKTS, “si ottiene idrogeno con un grado di purezza all’80%. Quando filtriamo il gas naturale residuo in un secondo step, otteniamo un grado di purezza del 90%”. La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto HYPOS (Hydrogen Power Storage & Solutions East Germany), finalizzato alla ricerca di soluzioni per creare un’infrastruttura intelligente per la distribuzione e lo stoccaggio dell’idrogeno verde.
Il vantaggio di questa infrastruttura è che permette all’idrogeno di essere trasportato nella stessa rete del gas naturale. Una volta che arrivano a destinazione, possiamo separarli l’uno dall’altro in base alle necessità

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.