



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Mobilità elettrica al servizio del turista: le soluzioni più efficaci
È online l’Inventario delle migliori pratiche per regione, uno studio sulla situazione attuale della mobilità elettrica e dei relativi impatti sul settore turistico nelle regioni di Alto Adige, Cantone Ticino e provincia di Verbania-Cusio-Ossola. Lo studio è stato condotto dal progetto MOBSTER, che vede la collaborazione di centri di ricerca, aziende di trasporti e pubbliche amministrazioni situati nei tre territori e riuniti sotto il Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera.
Con l’inventario delle migliori pratiche per regione, MOBSTER offre alle amministrazioni pubbliche locali e ai pianificatori urbani e regionali esempi virtuosi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche ed e-bike, itinerari turistici per i possessori di veicoli elettrici e interessanti offerte dedicate a turisti e strutture ricettive. Lo studio inoltre analizza le politiche a sostegno dell’elettromobilità osservate nelle aree pilota del progetto.
Gli utenti del sito possono scaricare gratuitamente il report o navigare tra le ventotto migliori pratiche e scoprire gli aspetti tecnici e i business models più incisivi per la diffusione e il rafforzamento della mobilità elettrica.
La pubblicazione dell’inventario conclude la prima fase del progetto MOBSTER, quella relativa all’analisi del contesto. In questi mesi i ricercatori di Eurac Research, capofila italiano del progetto, sono impegnati nella realizzazione di un questionario volto a raccogliere informazioni sul fabbisogno di mobilità elettrica di residenti e turisti nelle tre regioni. I risultati saranno pubblicati sul sito progettomobster.eu nei primi mesi del 2021. Entro la fine di quest’anno partiranno anche i lavori di installazione di 43 stazioni di ricarica per auto elettriche e 25 stazioni di ricarica per e-bikes, suddivise tra Alto Adige e provincia di Verbania-Cusio-Ossola. Tutto questo contribuirà ad offrire una migliore esperienza turistica nel rispetto dell’ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.