


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Pannelli solari che funzionano di notte
Uno dei maggiori limiti del fotovoltaico, si sa, è il mancato funzionamento in assenza di luce solare. La ricerca scientifica è quindi da tempo impegnata nello studio di soluzioni che possano consentire di risolvere il problema.
Un'innovazione interessante arriva da un team dell’Università della California a Davis, ha sviluppato un prototipo di celle solari capaci di produrre energia di notte. Si tratta di celle termoradiative, che generano energia irradiando calore nell’ambiente circostante.
Viene quindi sfruttato il prinicpio della termodinamica secondo cui un oggetto caldo rispetto all’ambiente circostante irradia calore come luce infrarossa. Mentre una classica cella fotovoltaica, che è più fredda rispetto al sole, assorbe la luce.
Una normale cella solare genera energia assorbendo la luce, generando una tensione e il flusso di corrente”, spiega Jeremy Munday, professore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica dell’università e autore principale dello studio. “In questi nuovi dispositivi, invece, viene emessa luce e la corrente e la tensione vanno nella direzione opposta, ma si genera comunque energia”.
La celle termoradiative funzionano insomma al contrario rispetto alle normali celle solari. Ma con degli ottimi risultati. Stando ai test, sono in grado di produrre durante la notte 500 watt di energia per metro quadrato, ovvero una quantità pari a circa un quarto di quella prodotta di giorno da un normale pannello solare.
La ricerca è ancora in fase prototipale e il team sta cercando di migliorarne l'efficienza, soprattutto in un'ottica di materiali. Se il silicio è il materiale più utilizzato nel fotovoltaico tradizionale per la grande capacità di assorbire la luce, i ricercatori stanno vagliando il materiale più adatto per catturare la luce a una lunghezza d’onda estremamente lunga.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.