


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Riqualificazione energetica, strumenti per il calcolo del rischio di investimento
I ricercatori dell’Istituto per le energie rinnovabili hanno avviato un nuovo progetto europeo, EENVEST, all’interno del quale sarà sviluppata una piattaforma online in grado di calcolare il rischio di investimento – per enti pubblici, finanziatori e proprietari di ampi portafogli immobiliari – legato alla riqualificazione di edifici commerciali adibiti ad uso uffici.
Quando si risana un edificio i rischi di investimento possono essere molteplici: ad esempio, un pannello fotovoltaico che produce meno energia di quanto preventivato o semplicemente una finestra malfunzionante sono in grado di determinare una differenza significativa tra il risparmio energetico calcolato in fase di progettazione e quello reale. Questo si traduce facilmente in mancati risparmi energetici, ovvero in una maggiore spesa economica per tenere in esercizio l’edificio. “Attualmente mancano strumenti in grado di calcolare l’impatto economico di questi rischi per l’investitore e questa lacuna informativa determina un aumento del costo del credito normalmente sostenuto dall’investitore per risanare uno o più edifici,” spiega Annalisa Andaloro, esperta di progettazione dell’involucro e sostenibilità economica del risanamento energetico dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research.
Disporre di un metodo di calcolo del rischio tecnico-finanziario, esatto e affidabile, porterebbe quindi a un abbassamento del costo del credito per il finanziatore, promuovendo una maggiore allocazione di capitale privato in questo campo. “Allo stato attuale abbiamo tutti gli strumenti tecnici a disposizione per risanare energeticamente gli edifici, quello che spesso manca sono investimenti che vadano al di là del meccanismo degli incentivi pubblici”, commenta Andaloro.
Il progetto è rivolto principalmente all’ambito degli edifici commerciali, sia di proprietà pubblica che privata, ma intende produrre un metodo replicabile nel breve termine anche per gli edifici residenziali. L’obiettivo è anche quello di promuovere il dialogo tra due mondi che difficilmente condividono lo stesso linguaggio: quello dei tecnici e quello degli investitori.
Potenziali utilizzatori della piattaforma sono proprietari di ampi parchi immobiliari, tra cui anche enti pubblici, banche e investitori privati di varia natura, inclusi fondi. La piattaforma sarà testata in anteprima da alcuni portatori di interesse come la Provincia Autonoma di Bolzano, Pensplan, Unicredit e BNP Paribas. Il progetto EENVVEST è coordinato da Eurac Research e finanziato dal programma europeo per la ricerca Horizon 2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.