



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Laboratorio per l'analisi degli effetti dell'umidità sui materiali edili
Quando si decide di risanare energeticamente un edificio, un aspetto preliminare molto importante è l’analisi del comportamento igrotermico degli edifici: ovvero capire gli effetti dell’umidità sui materiali che compongono l’edificio. Questa analisi preliminare è fondamentale per definire le giuste soluzioni da adottare per prevenire danni legati all’umidità come ad esempio condensa interstiziale, formazione di muffa o umidità di risalita. Gli strumenti che si usano solitamente sono le simulazioni dinamiche, il monitoraggio degli edifici e gli esperimenti di laboratorio.
Con questa idea, l’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research ha ora aperto l’Hygrotermal Testing Lab, un nuovo laboratorio per la caratterizzazione igrotermica dei materiali edili. Il laboratorio si trova al parco tecnologico dell’Alto Adige NOI Techpark e ospita strumenti all’avanguardia come, ad esempio, bilance analitiche, camere climatiche, stufe di essicazione ed estrattori a pressione così da misurare singole proprietà dei materiali o procedere a una caratterizzazione igrotermica completa del materiale. Grazie a questo tipo di analisi sarà possibile supportare la ricerca e le imprese nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche in ambito edilizio.
Il laboratorio è stato aperto in occasione dell’Industry Meeting, l’evento annuale in cui i ricercatori dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research incontrano le aziende dell’Alto Adige e di tutto il Nordest per individuare insieme i nuovi sviluppi di mercato e capire come affrontare le sfide nell’innovazione dei loro prodotti. Le oltre 20 aziende partecipanti – tra cui Kerakoll, Stiferite, Xella, Huawei Technologies, Gruppo Finservice, A2A Calore & Servizi, Rockwool Italia spa – hanno potuto inoltre visitare i laboratori dell’Istituto al NOI Techpark, assistere ai test in atto e partecipare a workshop tematici. Quest’anno le tematiche affrontate durante l’Industry Meeting sono state la caratterizzazione igrotermica dei materiali e le reti energetiche integrate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.