



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate
Come sappiamo i maggiori consumi energetici sono provocati dai sistemi di riscaldamento e raffrascamento degli edifici. E per ridurli è necessario intervenire in interventi di riqualificazione del parco immobiliare più vetusto, e quindi energivoro.
Facciata modulare con rinnovabili integrate
Un contributo importante in tal senso potrebbe arrivare da un’innovazione sviluppata da un gruppo di ricercatori del Fraunhofer Institute for Building Physics IBP e del Fraunhofer Institute for Energy Economics and Energy System Technology IEE. Si tratta di una facciata modulare che integra al suo interno un pannello fotovoltaico, abbinato a una mini pompa di calore, per il riscaldamento e il raffreddamento, e a un’unità di ventilazione decentralizzata con recupero di calore.
Una soluzione semplice ed economica per riqualificare vecchi edifici
Il sistema, costituito da moduli dalle dimensioni molto ridotte (125 cm di larghezza e 30 cm di profondità) è stato progettato per adeguare gli edifici esistenti ai moderni standard di rispetto ambientale. E, puntando sulla prefabbricazione, la soluzione potrebbe essere messa in atto in tempi molto più rapidi e a costi decisamente inferiori rispetto a una tradizionale ristrutturazione.
Le facciate originali- afferma il team- possono essere rimosse e sostituite con questi nuovi moduli entro poche ore. E senza la necessità di far spostare gli occupanti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.