



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
India, una torre mangia-smog nel centro di New Delhi
È stata inaugurata il 23 agosto a Nuova Delhi, la prima torre mangia-smog dell’India. Alta quasi 25 metri e costituita da 40 ventilatori giganti che pomperanno 1.000 metri cubi di aria al secondo, rendendo l’aria più respirabile nel raggio di un chilometro quadrato, la torre verrà messa in funzione tra poche settimane, al termine della stagione dei monsoni.
La torre sarà installata nella zona di Connaught Place, frequentatissima area commerciale caratterizzata dai tipici edifici coloniali con colonnati, gremita di negozi e punto di ritrovo per i suoi caffè e ristoranti.
Pareri contrastanti
L'iniziativa è comunque nel mirino dei difensori dell'ambiente, che sostengono che la torre consumerà una quantità esorbitante di energia elettrica.
Ogni anno, alla fine dell'autunno, Delhi soffoca per l'inquinamento, che rende l'aria irrespirabile.
"Lo smog è legato a cause che si ripetono ogni anno: cerchiamo almeno di contenerlo", dice Anwar Ali Khan, responsabile del progetto. "L'obiettivo è di ridurre del 50% la quantità delle particelle PM 2,5. Se la torre avrà buoni risultati, ne realizzeremo altre in tutta la capitale".
Molti esperti affermano che questo progetto non cambierà nulla e darà solo "l'impressione" che le autorità agiscano.
"Le torri antismog non sono la soluzione", sostiene Sunil Dahiya, del Centro per la ricerca sull'energia e l'aria. "È necessario intervenire sulle fonti energetiche, basate, al 75 per cento, su centrali a carbone", ha detto all'agenzia AFP. "L'obiettivo di questa torre non è di aggredire il problema, ma creare zone franche dove la gente possa respirare".
L’unico paese in cui sono state installate torri mangia-smog è la Cina.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.