



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Accumulo, le opportunità delle batterie ferro-aria
Una batteria ricaricabile ferro-aria in grado di fornire energia elettrica per 100 ore e a meno di un decimo del costo degli ioni di litio. La ‘promessa’ arriva da Form Energy, azienda tecnologica di Boston, che sta costruendo un progetto pilota su scala commerciale basato su batterie ferro-aria.
L’innovazione punta a risolvere alcuni dei problemi legati alle batterie al litio: sono costose, si consumano e sono molto più adatte alla fornitura elettrica in tempi rapidi che allo stoccaggio a lungo termine.
Come funzionano le batterie ferro-aria
Form Energy ha puntato quindi sulle batterie ferro-aria, che utilizzando materiali estremamente comuni, hanno costi molto contenuti, a fronte di un’ottima capacità di accumulo.
Come funzionano le batterie ferro-aria? Semplificando, funzionano avviando e invertendo il processo con cui si forma la ruggine. Il ferro metallico si combina con l'ossigeno per rilasciare energia nel ciclo di scarica, quindi quando l'energia viene applicata a questa ruggine, si riconverte in ferro metallico e rilascia il suo ossigeno. È una tecnologia che è rimasta inattiva per molti decenni a causa di uno spreco problema di idrolisi, che ha ridotto della metà l'efficienza della batteria fino a quando non è stata affrontata nel 2012.
Form non ha ancora indicato l'efficienza delle sue batterie ma ha reso noto che utilizzano un gigantesco anodo di ferro e che le celle di circa un metro quadrato, sono alloggiate in moduli batteria delle dimensioni di una lavatrice, immerse in un elettrolita liquido.
Oltre ai vantaggi elencati, ne spicca un altro: i materiali, arrivati a fine vita, sono altamente riciclabili.
Presto un maxi-progetto finanziato (anche) da ArcelorMittal
Form Energy ha raccolto più di 300 milioni di dollari per commercializzare il sistema e tra gli investitori spiccano il gigante dell'acciaio ArcelorMittal e Breakthrough Energy Ventures, sostenuta da Gates/Bezos. Il primo progetto è stato annunciato lo scorso anno: un progetto su scala commerciale in Minnesota in grado di fornire un megawatt di potenza costante per 150 ore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.