



-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
Accumulo, le opportunità delle batterie ferro-aria
Una batteria ricaricabile ferro-aria in grado di fornire energia elettrica per 100 ore e a meno di un decimo del costo degli ioni di litio. La ‘promessa’ arriva da Form Energy, azienda tecnologica di Boston, che sta costruendo un progetto pilota su scala commerciale basato su batterie ferro-aria.
L’innovazione punta a risolvere alcuni dei problemi legati alle batterie al litio: sono costose, si consumano e sono molto più adatte alla fornitura elettrica in tempi rapidi che allo stoccaggio a lungo termine.
Come funzionano le batterie ferro-aria
Form Energy ha puntato quindi sulle batterie ferro-aria, che utilizzando materiali estremamente comuni, hanno costi molto contenuti, a fronte di un’ottima capacità di accumulo.
Come funzionano le batterie ferro-aria? Semplificando, funzionano avviando e invertendo il processo con cui si forma la ruggine. Il ferro metallico si combina con l'ossigeno per rilasciare energia nel ciclo di scarica, quindi quando l'energia viene applicata a questa ruggine, si riconverte in ferro metallico e rilascia il suo ossigeno. È una tecnologia che è rimasta inattiva per molti decenni a causa di uno spreco problema di idrolisi, che ha ridotto della metà l'efficienza della batteria fino a quando non è stata affrontata nel 2012.
Form non ha ancora indicato l'efficienza delle sue batterie ma ha reso noto che utilizzano un gigantesco anodo di ferro e che le celle di circa un metro quadrato, sono alloggiate in moduli batteria delle dimensioni di una lavatrice, immerse in un elettrolita liquido.
Oltre ai vantaggi elencati, ne spicca un altro: i materiali, arrivati a fine vita, sono altamente riciclabili.
Presto un maxi-progetto finanziato (anche) da ArcelorMittal
Form Energy ha raccolto più di 300 milioni di dollari per commercializzare il sistema e tra gli investitori spiccano il gigante dell'acciaio ArcelorMittal e Breakthrough Energy Ventures, sostenuta da Gates/Bezos. Il primo progetto è stato annunciato lo scorso anno: un progetto su scala commerciale in Minnesota in grado di fornire un megawatt di potenza costante per 150 ore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.