


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Pannelli isolanti prodotti con polimeri riciclati a base di CO2
Covestro, insieme ai partner Puren, BYK-Chemie e PSS Polymer Standard Service, ha realizzato un prototipo di pannelli isolanti composti da una innovativa schiuma rigida derivante da scarti industriali. La schiuma nasce dalla combinazione di polioli a base di ossidi di etilene derivato dal petrolio e CO? scarto della combustione industriale. Questo processo era già stato utilizzato per la produzione di schiume flessibili ma questa volta l’obiettivo è realizzare un prodotto che possa essere ecosostenibile sia a livello di produzione sia nell’impiego in edilizia.
Covestro è già nota nel campo della sostituzione delle materie prime fossili grazie alla realizzazione delle schiume flessibili per la produzione di rivestimenti interni e materassi.
La realizzazione di questo prodotto deriva da uno studio durato circa tre anni in collaborazione con la RWTH Aachen University che oltre ad apportare conoscenze chimiche decisive ne ha anche valutato il potenziale ecologico ed economico. Per creare i primi prototipi sono stati impiegati circa 400 chilogrammi di poliolo derivato della lavorazione di CO2.
Caratteristiche della schiuma poliuretanica rigida
La schiuma poliuretanica è composta da polioli derivanti da anidride carbonica industriale combinata con ossido di etilene, che le conferisce una notevole capacità espansiva e impermeabile. È dotata inoltre di bassa conducibilità termica e rispetta gli standard europei in materia di sicurezza degli edifici e prevenzione di incendi.
L’obiettivo dei produttori è quello di realizzare prodotti efficienti e conformi allo standard di mercato in maniera green: l’azienda ha in programma di realizzare ulteriori prototipi con standard ecologici sempre più elevati così che l'uso del poliolo derivato dagli scarti industriali possa diventare il primo materiale nella creazione di pannelli isolanti e nello sviluppo di ulteriori prodotti commerciali.
Questi primi pannelli isolanti in schiuma rigida realizzati con polioli a base di CO? sono conformi allo standard di mercato in termini di specifiche tecniche chiave. Abbiamo in programma di produrre prototipi aggiuntivi e di migliorare le proprietà con l'obiettivo di fare un passo da gigante verso l'uso della CO? come materia prima alternativa nei pannelli isolanti in schiuma rigida e garantire un rapido sviluppo finale per la disponibilità del mercato, ha affermato Andreas Huther, amministratore delegato di Puren.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.