


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Risultati sempre più promettenti per le celle solari in perovskite
La perovskite è uno dei materiali più promettenti per il futuro delle celle fotovoltaiche: in alcune ricerche recenti, le celle di perovskite – in combinazione con il silicio – hanno raggiunto un’efficienza del 25,5%, risultati impensabili soltanto fino a un decennio fa. Gli ostacoli sulla strada della commercializzazione sono soprattutto la mancanza di stabilità a lungo termine e le difficoltà di una produzione su larga scala, ma una nuova ricerca pubblicata a gennaio sulla rivista Advanced Energy Materials indica una possibile via d’uscita.
I ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST) sono riusciti infatti a creare moduli solari in perovskite più stabili ed efficienti utilizzando una nuova tecnica di fabbricazione: invece di applicare uno strato di perovskite spesso soltanto 500 nanometri – come la maggior parte delle celle fotovoltaiche di questo tipo – hanno creato dei moduli solari di formato 5x5 cm2 e 10x10 cm2, usando un livello di perovskite spesso il doppio. I moduli 5x5 hanno ottenuto un’efficienza del 14,55% e sono riusciti a mantenerla all’80% per più di due mesi, mentre i moduli 10x10 hanno mantenuto alti livelli di efficienza (al 10,25%) per quasi 46 giorni. “È la prima volta che si ottiene una misurazione lungo tutta la vita utile di moduli solari di questa dimensione”, spiega il dott. Guoqing Tong, primo autore dello studio. Il prossimo passo è cercare di ottimizzare ulteriormente la tecnica costruttiva fabbricando moduli ancora più grandi, nel formato 15x15 cm2.
Creare moduli più grandi è una sfida, perché man mano che aumentano le dimensioni diventa più difficile realizzare uno strato uniforme di perovskite, e i difetti di fabbricazione diventano più pronunciati
GUOQING TONG, Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.