



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Risultati sempre più promettenti per le celle solari in perovskite
La perovskite è uno dei materiali più promettenti per il futuro delle celle fotovoltaiche: in alcune ricerche recenti, le celle di perovskite – in combinazione con il silicio – hanno raggiunto un’efficienza del 25,5%, risultati impensabili soltanto fino a un decennio fa. Gli ostacoli sulla strada della commercializzazione sono soprattutto la mancanza di stabilità a lungo termine e le difficoltà di una produzione su larga scala, ma una nuova ricerca pubblicata a gennaio sulla rivista Advanced Energy Materials indica una possibile via d’uscita.
I ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST) sono riusciti infatti a creare moduli solari in perovskite più stabili ed efficienti utilizzando una nuova tecnica di fabbricazione: invece di applicare uno strato di perovskite spesso soltanto 500 nanometri – come la maggior parte delle celle fotovoltaiche di questo tipo – hanno creato dei moduli solari di formato 5x5 cm2 e 10x10 cm2, usando un livello di perovskite spesso il doppio. I moduli 5x5 hanno ottenuto un’efficienza del 14,55% e sono riusciti a mantenerla all’80% per più di due mesi, mentre i moduli 10x10 hanno mantenuto alti livelli di efficienza (al 10,25%) per quasi 46 giorni. “È la prima volta che si ottiene una misurazione lungo tutta la vita utile di moduli solari di questa dimensione”, spiega il dott. Guoqing Tong, primo autore dello studio. Il prossimo passo è cercare di ottimizzare ulteriormente la tecnica costruttiva fabbricando moduli ancora più grandi, nel formato 15x15 cm2.
Creare moduli più grandi è una sfida, perché man mano che aumentano le dimensioni diventa più difficile realizzare uno strato uniforme di perovskite, e i difetti di fabbricazione diventano più pronunciati
GUOQING TONG, Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.