


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Un progetto europeo per la sicurezza dei nanomateriali multicomponenti
Negli ultimi anni si è parlato molto delle proprietà innovative offerte dai materiali di dimensione nanometrica (compresa tra 1 e 100 nm), sempre più utilizzati in molteplici settori industriali, tra cui quello edilizio. I nanomateriali multicomponenti (multi component nanomaterials, MCNMs) sono caratterizzati da due o più componenti di dimensione nanometrica, da un nanomateriale modificato in superficie tramite un opportuno rivestimento (come ad esempio un polimero) o da un nanomateriale incluso in una matrice solida.
Questi materiali suscitano preoccupazioni riguardo alla salute umana e al loro impatto ambientale, a causa della difficoltà nello stimare i tassi di degradazione e la tossicità che può derivare dalle singole componenti integrate. Da questi presupposti nasce il Progetto SUNSHINE, finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea con 6,5 milioni di euro, finalizzato allo sviluppo e la validazione di strategie Safe and Sustainable-by-Design per prodotti che incorporano nanomateriali multicomponenti al fine di facilitarne l’implementazione su scala industriale. Il progetto coinvolge oltre 30 partner internazionali ed è coordinato dal gruppo di ricerca del professor Antonio Marcomini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Una prima fase sperimentale riguarderà la caratterizzazione chimico-fisica dei MCNMs, prima e dopo aver applicato un processo di invecchiamento accelerato che potrebbe influenzare il rilascio di nanomateriali potenzialmente pericolosi per la salute umana e l’ambiente. Si cercherà di ridurre il potenziale pericolo dei nanomateriali multicomponenti studiati già nella fase iniziale di formulazione, ad esempio, modificandone la superficie con opportuni rivestimenti, e cercando nel contempo di garantire le performance iniziali di prodotto e la fattibilità economica. Verrà per questo sviluppato anche un software per promuovere il dialogo, la collaborazione e lo scambio di informazioni tra i vari partner del progetto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.