



-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
Un progetto europeo per la sicurezza dei nanomateriali multicomponenti
Negli ultimi anni si è parlato molto delle proprietà innovative offerte dai materiali di dimensione nanometrica (compresa tra 1 e 100 nm), sempre più utilizzati in molteplici settori industriali, tra cui quello edilizio. I nanomateriali multicomponenti (multi component nanomaterials, MCNMs) sono caratterizzati da due o più componenti di dimensione nanometrica, da un nanomateriale modificato in superficie tramite un opportuno rivestimento (come ad esempio un polimero) o da un nanomateriale incluso in una matrice solida.
Questi materiali suscitano preoccupazioni riguardo alla salute umana e al loro impatto ambientale, a causa della difficoltà nello stimare i tassi di degradazione e la tossicità che può derivare dalle singole componenti integrate. Da questi presupposti nasce il Progetto SUNSHINE, finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea con 6,5 milioni di euro, finalizzato allo sviluppo e la validazione di strategie Safe and Sustainable-by-Design per prodotti che incorporano nanomateriali multicomponenti al fine di facilitarne l’implementazione su scala industriale. Il progetto coinvolge oltre 30 partner internazionali ed è coordinato dal gruppo di ricerca del professor Antonio Marcomini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Una prima fase sperimentale riguarderà la caratterizzazione chimico-fisica dei MCNMs, prima e dopo aver applicato un processo di invecchiamento accelerato che potrebbe influenzare il rilascio di nanomateriali potenzialmente pericolosi per la salute umana e l’ambiente. Si cercherà di ridurre il potenziale pericolo dei nanomateriali multicomponenti studiati già nella fase iniziale di formulazione, ad esempio, modificandone la superficie con opportuni rivestimenti, e cercando nel contempo di garantire le performance iniziali di prodotto e la fattibilità economica. Verrà per questo sviluppato anche un software per promuovere il dialogo, la collaborazione e lo scambio di informazioni tra i vari partner del progetto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.