



-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
Al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde
Ofgem, l’ente governativo che regola il mercato del gas e dell’elettricità nel Regno Unito, ha dato il via libera alla compagnia energetica SNG per avviare il progetto H100 Fife, che mira a rendere operativa una rete di riscaldamento domestico a idrogeno verde. Dalla fine del 2022, a Levenmouth, nell’area amministrativa di Fife, in Scozia, 300 abitazioni faranno da “laboratorio” per quattro anni consecutivi: SNG costituirà il gas naturale impiegato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria con idrogeno prodotto da elettrolisi dell’acqua, in un impianto locale alimentato da una vicina turbina eolica offshore.
La nuova rete correrà parallelamente all’attuale rete del gas naturale, e gli utenti potranno scegliere se continuare a usare il vecchio combustibile o passare al nuovo sistema. I primi 300 clienti che parteciperanno alla sperimentazione avranno gratuitamente l’allaccio alla nuova rete e l’installazione dei nuovi terminali (boiler, caloriferi e fornelli), mentre pagheranno la fornitura di idrogeno esattamente quanto pagano attualmente quella del gas. Il progetto può contare su un finanziamento pubblico di 18 milioni di sterline, nella speranza che la sua buona riuscita possa imprimere un’accelerazione al raggiungimento dei target climatici del Regno Unito, che mira a sviluppare 5 GW di elettrolizzatori e una prima “Hydrogen City” nel 2030.
Usare l’idrogeno per il riscaldamento può fare risparmiare miliardi di sterline agli utenti britannici, mentre il sistema va verso il traguardo delle zero emissioni. I residenti di Levenmouth saranno al centro di questa rivoluzione energetica, e insieme dimostreremo che l’attuale rete del gas è in grado di distribuire anche idrogeno. Angus Mcintosh, Director of Energy Futures SGN

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.