Tag: teleraffrescamento

MiTE: 200 milioni di euro per lo sviluppo di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente
Firmato dal ministro Cingolani il decreto che dà attuazione all’investimento 3.1 (M2C3) del PNRR.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato l'avviso pubblico per la presentazione delle proposte progettuali da parte degli operatori che saranno aggiudicate entro dicembre 2022

Teleriscaldamento e teleraffrescamento: a fine 2020 i sistemi in esercizio in Italia sono poco meno di 340, per 9,8 GW di potenza installata
La maggior parte degli impianti a servizio delle reti (82% della potenza) è alimentata da fonti fossili, il restante 18% da FER (biomassa, geotermia, ecc.) e rifiuti. L'incidenza degli impianti alimentati da rinnovabili diminuisce man mano che aumenta la dimensione degli impianti

È online la Procedura Operativa per la qualifica di sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti
La Procedura dà attuazione alla previsione di cui all’art. 34, comma 1 del D.Lgs. 199/2021 di recepimento della direttiva UE RED II. Il documento contiene informazioni utili per i gestori interessati fra cui definizioni, documentazione da produrre e descrizione del procedimento amministrativo

Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile usata per il raffrescamento e il teleraffrescamento: nuovo regolamento UE
Il regolamento delegato (UE) 2022/759 introduce nell’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 una metodologia di calcolo del raffrescamento da fonti rinnovabili, compreso il teleraffrescamento
Trovati 4 articoli
Powered by Joy ADV