
Tag: sicurezza

Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogato il termine per inizio lavori
Approvato un emendamento che proroga di altri 4 mesi il termine per i Comuni sotto i mille abitanti che non erano riusciti ad iniziare i lavori entro la scadenza del 15 maggio scorso

Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio entra in vigore la nuova Regola Tecnica Verticale
Il 22 giugno la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica ha organizzato in videoconferenza un seminario per aggiornare le Direzioni regionali e i Comandi dei Vigili del fuoco sullo stato delle norme di prevenzione incendi vigenti in materia di facciate e di prodotti

Spese di progettazione per la messa in sicurezza del territorio, assegnati contributi ai comuni per il 2022
Assegnatari sono gli enti locali che hanno prodotto richieste di contributo valide, dalla posizione n.1 alla posizione n.1.782, per un totale complessivo di 279.995.660,39 euro

Sicurezza nei cantieri che beneficiano del 110%, del Bonus Facciate o del Bonus Ristrutturazioni: il documento Ance - Cni
ANCE e CNI, nell’ambito di un protocollo d’intesa rinnovato nel gennaio 2021, hanno condiviso un documento recante alcune FAQ ricorrenti, uno schema delle disposizioni di cui al capo I del Titolo IV e alcune definizioni utili per la lettura del documento
.jpg)
Antincendio, presentata a Palazzo Marino la nuova normativa per la sicurezza degli edifici
Entrerà in vigore da luglio 2022 per rispondere in modo concreto alle domande di progettazione e costruzione delle abitazioni civili e rappresenta un punto di riferimento per la normativa europea

Sicurezza energetica, CDP: “Tre vie per andare oltre l’emergenza”
Il contesto internazionale ha riportato al centro della scena il tema della sicurezza energetica, tra dipendenza dall’estero e spinta alla transizione. E riemerge il ruolo centrale dell’Italia come ponte tra le due sponde del Mediterraneo

Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazione e informazione
Nei prossimi tre anni arriveranno proposte progettuali, educative e didattiche, volte a rendere pienamente efficace l’azione di sensibilizzazione sulle tematiche e sui valori della salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, studio e lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro, pubblicate le Faq del Bando Isi 2021
L’Inail ha pubblicato alcune risposte a domande suddivise per ciascun asse di finanziamento

Covid-19: confermata validità applicazione protocolli sicurezza e salute
Le parti sociali hanno confermato unanimemente di ritenere operante il Protocollo del 6 aprile 2021
nella sua interezza e di impegnarsi a garantirne l’applicazione. Entro il prossimo 30 giugno sarà fissato un nuovo incontro per verificare se il Protocollo va aggiornato

Ordine ingegneri Torino insieme a Usr Piemonte (ambito Torino) e Vigili del Fuoco per promuovere la cultura della sicurezza nelle scuole
L’intesa con la Rete di scuole per far acquisire agli studenti degli istituti professionali l’abilitazione di “tecnico manutentore qualificato antincendio”, immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, durante il percorso scolastico

Studi professionali di ingegneria: indagine su sicurezza informatica e gestione dei dati dei clienti
Margiotta (Centro Studi CNI): “La generazione di professionisti tra i 30 e i 50 anni sembra quella più 'ferrata' in tema di cybersecurity mentre i più giovani e più anziani hanno un approccio un po’ meno attento”

Strade: nel Piano Nazionale per la Sicurezza l'aggiornamento dei criteri di progettazione
Approvato dal Cipess il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030. Tra le azioni indicate nel Piano, anche la realizzazione di piste ciclabili per agevolare gli spostamenti con i mezzi di mobilità dolce

Nuove norme tecniche di sicurezza antincendi per le facciate degli edifici civili: chiarimenti dai Vigili del fuoco
L’allegato tecnico del decreto 30 marzo 2022 introduce la definizione di “chiusura d’ambito dell’edificio” quale frontiera esterna dell’edificio ad andamento orizzontale o verticale (c.d coperture e facciate) e contiene una specifica disciplina antincendio per tali elementi costruttivi

Sicurezza sul lavoro, novità nel decreto legge PNRR 2
Una norma proposta dal ministro Orlando prevede che l'Inail promuova appositi protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali impegnati nella esecuzione dei singoli interventi previsti dal PNRR

Testo Unico Sicurezza sul lavoro: aggiornamento dall'Ispettorato Nazionale
Sul sito web dell'INL è stata aggiornata la pagina dedicata al testo del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Sicurezza antincendio a scuola: un convegno per fare il punto sui nuovi Decreti
L'evento, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino insieme al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e all'ufficio scolastico regionale, si svolgerà domani 5 aprile in presenza e online

Bando Isi 2020: rinviata al 20 aprile 2022 la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi
Sono in corso le attività preliminari alla redistribuzione delle risorse di cui all’articolo 4 dell’Avviso pubblico
Trovati 17 articoli
Powered by Joy ADV