Tag: ricostruzione

Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso decisivo per accelerare”
Il CNI in audizione: “Se vogliamo davvero conseguire l’obiettivo di accelerare l’opera di ricostruzione, è necessario adottare le stesse procedure previste per gli appalti delle Opere Pubbliche. Serve, poi, provvedere al più presto allo sblocco della cessione dei crediti Superbonus”

Ricostruzione privata post sisma 2016, attiva la piattaforma digitale GE.DI.SI.
È il portale di accesso per i professionisti ed i cittadini alle procedure per ottenere il contributo sisma, ma anche un prezioso strumento di monitoraggio della ricostruzione privata

Da ANAC il Vademecum Ricostruzione Sisma 2016
35 indicazioni operative e procedurali rivolte a tutti gli attori che gestiscono contratti pubblici per la ricostruzione e, in particolare, agli enti meno attrezzati come i piccoli e medi comuni appartenenti al cratere sismico. Quanto non direttamente attinente alla ricostruzione post-sisma può costituire utile riferimento anche per procedure afferenti ad altri contesti affidate in vigenza del d.lgs. 50/2016

Ricostruzione post terremoti 2009 e 2016, in Gazzetta il decreto-legge n. 3/2023
Accelerazione e semplificazione della ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici del mese di aprile 2009 nella regione Abruzzo. Novità in merito ai poteri sostitutivi e alla nomina del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione del Centro Italia sisma 2016

Sisma Centro Italia: i numeri della ricostruzione a fine 2022
Conclusi 8.318 cantieri privati per circa 20 mila singole unità immobiliari. I cantieri privati attualmente aperti sono 7.333

Interventi urgenti di protezione civile e di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi: nuovo decreto-legge
Approvato dal Consiglio dei ministri del 10 gennaio, il DL prevede tra l'altro l’estensione alla ricostruzione post-sisma de L’Aquila di talune misure di semplificazione già previste in materia di appalti per l’attuazione dei progetti PNRR

Il Presidente CNI al neo Commissario per la ricostruzione: centrale la prevenzione
La prevenzione è l'unica via per evitare inutili stragi e risparmiare risorse pubbliche. Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Angelo Domenico Perrini, invia un messaggio di buon lavoro al neo Commissario Guido Castelli

Ricostruzione post sisma centro Italia, i Professionisti Tecnici augurano buon lavoro al neo Commissario Castelli
La RPT si congratula col successore di Legnini e offre la propria collaborazione in tema di ricostruzione

Guido Castelli nuovo Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia
Rimosso Giovanni Legnini che mantiene le competenze di Commissario per Ischia

Ricostruzione post sisma, accordo Anac - Legnini per vigilanza preventiva e semplificata sugli appalti
Una delle novità dell'intesa è l’elaborazione condivisa, tra la Struttura Commissariale e l’Anac, di atti e procedure-tipo per la determinazione a contrarre per l’affidamento diretto dei servizi di architettura e ingegneria e per la determinazione a contrarre di affidamento diretto dei lavori

Sisma 2016, raggiunta l’intesa sul Testo Unico della ricostruzione privata
È la prima volta che in una ricostruzione post sisma viene varato un Testo Unico della normativa, che rimarrà “unico” anche in futuro, con l’integrazione diretta nel testo di eventuali successive modifiche. Il Testo raccoglie in 130 articoli e 15 allegati oltre 550 disposizioni, con 65 allegati
Trovati 11 articoli
Powered by Joy ADV