Tag: regioni

Consumi di energia da fonti rinnovabili nelle regioni italiane tra il 2012 e il 2020: il Rapporto del GSE
In linea con il dato nazionale, nella maggior parte delle regioni e province autonome la quota dei consumi energetici complessivi coperta da FER risulta, nel 2020, superiore agli obiettivi assegnati. Si conferma anche per il 2020 il primato della Valle d'Aosta

Promozione del Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità ambientale delle costruzioni: nasce la Fondazione
Approvato lo Statuto del nuovo organismo giuridico realizzato congiuntamente da ITACA e dai Consigli Nazionali degli Ingegneri e degli Architetti e da UNI. La Fondazione avrà il compito di promuovere e sostenere politiche ambientali di sostenibilità in ambito nazionale e territoriale

Anac: le Regioni non possono disporre per legge la sospensione delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
Le leggi regionali non possono sospendere gare pubbliche: è competenza esclusiva dello Stato

Caro materiali, da ITACA un documento sulle novità in materia di revisione prezzi e meccanismi di compensazione
Le novità introdotte dal DL Semplificazioni fiscali e dalla Legge di conversione del DL PNRR 2. Nel frattempo, il 6 luglio è stata sancita l'intesa sullo schema di decreto Mims che adotta le linee guida per la determinazione dei prezzari regionali

Portale Nazionale sulla prestazione energetica degli edifici, ok dalla Conferenza Unificata allo schema di decreto
Nella seduta del 6 luglio, la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del MITE, di concerto con il MEF e con il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, recante le modalità di funzionamento del Portale

Hydrogen Valley, firmato a Palazzo Chigi il protocollo Governo - Regioni
Cinque Regioni – Umbria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia e Basilicata – hanno firmato, con il premier Draghi, il protocollo d’intesa che dà concreto avvio al percorso che porterà, in attuazione del PNRR, alla realizzazione dei distretti per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse e limitrofe

Mercato immobiliare residenziale: online le Statistiche regionali
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato i report che analizzano i dati delle compravendite di immobili nel settore residenziale nel 2021 su base regionale e provinciale

Liberi professionisti: in Valle d'Aosta, Calabria e Friuli Venezia Giulia il calo più forte nel numero
tra il 2019 e il 2020
In alcune regioni, esclusivamente del Centro-Sud, il numero di liberi professionisti è cresciuto anche nella congiuntura segnata dal Covid-19 (Sardegna, Basilicata, Sicilia, Abruzzo, Puglia e Lazio), poiché meno colpite dagli effetti della pandemia

Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni che hanno intercettato più risorse PNRR
Al primo posto la Lombardia. Seguono, a breve distanza, Toscana, Emilia Romagna e Sicilia. Analisi del Centro Studi Enti Locali su dati della Protezione civile
Trovati 9 articoli
Powered by Joy ADV