Tag: materiali

Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa al Superbonus - Sismabonus acquisti
Previsto anche il potenziamento del sistema di monitoraggio dell’efficientamento energetico attraverso le misure di Ecobonus e Sismabonus. La Legge di conversione del decreto è in GU e in vigore

Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dei materiali e dei costi energetici: indicazioni da ANAC
Dando il via libera alla gara per il Parco della Salute e della Scienza del capoluogo piemontese, l'Autorità ha suggerito alla stazione appaltante di non modificare alcun documento di gara, potendo così procedere con maggiore celerità e senza dover rifare la gara. Anac ha indicato invece di consentire agli operatori economici partecipanti di poter far riferimento ai prezzari più aggiornati, nella redazione del progetto definitivo

Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e revisione dei prezzi nei lavori pubblici
Il documento intende fare chiarezza sul quadro di riferimento giuridico e di regolazione finora delineato

Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
Fornirà ai tecnici/asseveratori uno strumento utile per valutare se la documentazione tecnica fornita ad evidenza delle prestazioni del materiale isolante sia conforme a quanto previsto dalla legislazione vigente e se le prestazioni termiche siano state valutate con la corretta metodologia di prova

Appalti e caro materiali da costruzione, Fondazione Inarcassa sul Decreto Aiuti: penalizzati i professionisti
Fietta: “L’onere maggiore ricade proprio sui nostri professionisti e c'è una forte resistenza da parte dei RUP a rivedere gli onorari per il nuovo impegno. Inoltre, il Decreto Aiuti non risolve ancora la frenata degli istituti di credito che hanno smesso da qualche mese di acquistare i crediti fiscali collegati ai bonus edilizi”

Caro materiali, Assistal: Tar Lazio riconosce le anomalie nelle rilevazioni degli aumenti da parte del Mims
“Con la sentenza del 3 giugno scorso, ha riconosciuto che il metodo adottato dal MIMS per le rilevazioni degli aumenti dei prezzi dei materiali non è stato in grado di intercettare la percentuale reale dei rincari a causa di anomalie nelle rilevazioni e di conseguenti errori nei dati finali”

Caro materiali, il TAR accoglie in parte il ricorso dell'Ance contro il decreto 11 novembre 2021 del Mims
Il Tar Lazio boccia le rilevazioni del Mims dei rincari del primo semestre 2021

Compensazioni caro materiali da costruzione 2° semestre 2021: rettificati gli allegati 1 e 2 del decreto 4 aprile 2022 del MIMS
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto 24 maggio 2022 del MIMS

Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche ricevute dall’appaltatore a fronte del caro materiali
È l’indirizzo fornito dall’Agenzia delle Entrate al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che dovrebbe trovare a breve ufficializzazione con l’emanazione di una specifica pronuncia da parte dell’Amministrazione finanziaria

Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un impatto nullo sul caro materiali
“Leggendo con attenzione le rilevazioni di Istat ed Eurostat emerge una realtà molto diversa da come viene raccontata. I bonus edilizi, dal 110% a quelli minori, mostrano un impatto nullo sul problema degli incrementi dei prezzi di materie prime e semilavorati”

Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di lavori: cosa prevede il Decreto Aiuti
Un focus sugli articoli 26 e 27 del decreto-legge n. 50/2022

Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MIMS risponde a un quesito
Sull'applicazione della previsione di cui all'articolo 29 comma 1 del Decreto Sostegni-ter (DL n. 4/2022 convertito con modifiche nella Legge n. 25/2022)

Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali per cantieri in corso e in partenza
Introdotto un principio che consente finalmente di adeguare automaticamente e immediatamente i prezzi ai valori correnti di mercato, senza lungaggini burocratiche. Ance: bene anche la nuova cessione del credito bonus edilizi

Compensazioni caro materiali da costruzione 2° semestre 2021, in Gazzetta Ufficiale il decreto del MIMS
Il provvedimento rileva le variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi

Caro materiali, Assistal: gare deserte per incongruità dei prezzi. Introdurre un provvedimento straordinario per riequilibrare il mercato
Carlini: “Avevamo avvertito della gravità del fenomeno, tuttavia da parte del Ministero e del Governo si sono messe in atto misure ordinarie e inadeguate che hanno avuto come unico effetto quello di aumentare le proporzioni della crisi”

Compensazioni caro materiali, dal 13 maggio operativa la nuova piattaforma per l'accesso al Fondo
Da venerdì 13 maggio sarà operativa, sul sito del Mims, la nuova piattaforma informatica per la presentazione delle richieste di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione da parte dalle stazioni appaltanti per il secondo semestre 2021

Proroga di un anno per permessi di costruire, SCIA, autorizzazioni paesaggistiche e ambientali
La proroga prevista da un emendamento approvato al Decreto Energia o Taglia Prezzi in considerazione delle conseguenze derivanti dalle difficoltà di approvvigionamento dei materiali, nonché dagli incrementi eccezionali dei loro prezzi

Caro materiali da costruzione: 10 miliardi di euro per le compensazioni e per l’adeguamento dei prezzari da usare per le nuove gare
Il Mims fa il punto sugli interventi relativi alle sue competenze contenuti nel decreto-legge Aiuti approvato dal Consiglio dei Ministri

Dl Aiuti, Assistal: passi in avanti sul caro materiali
Si è passati dai 100 milioni dei fondi di compensazione ad un investimento complessivo di 10 miliardi per tutto il settore fino al 2026. Ma senza l’introduzione di una nuova metodologia per le rilevazioni e un allargamento del paniere Istat, le risorse stanziate non serviranno a dare respiro a tutte le imprese del settore costruzioni

DL Aiuti: rafforzamento dei crediti d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0, per la formazione 4.0 e per energia elettrica e gas
Per consentire la prosecuzione della realizzazione delle opere pubbliche avviate e stimolare la partecipazione alle nuove gare, il nuovo decreto-legge introduce misure per fronteggiare il caro-materiali e l’aumento dei prezzi dei carburanti e dell’energia
Powered by Joy ADV