
Tag: iva

Iva sulla manutenzione degli ascensori e nozione di “abitazione privata”: chiarimenti dalla Corte UE
I servizi di riparazione e di ristrutturazione di ascensori di immobili a uso abitativo rientrano nella nozione di “ristrutturazione e di riparazione di abitazioni private”, sulla base della direttiva Iva

Aliquote IVA: in vigore la nuova direttiva 2022/542/UE
L'edilizia (tra cui quella abitativa) e i pannelli solari tra i settori interessati dalla nuova direttiva, entrata in vigore il 6 aprile, che modifica le direttive 2006/112/CE e 2020/285/UE

Compensi per attività di lavoro autonomo professionale percepiti dopo la chiusura della partita IVA: la risposta AdE n. 218/2022
La partita Iva non può essere chiusa in caso di adempimenti ancora pendenti relativi a operazioni attive e passive effettuate. La posizione deve rimanere attiva, quindi, fino a quando il professionista ha parcelle ancora da riscuotere e fatturare

Le opere di riqualificazione e difesa del litorale non possono fruire dell’aliquota Iva agevolata al 10%
Tali interventi non sono riconducibili tra quelli di urbanizzazione primaria e secondaria tassativamente indicate nella legge n. 847/1964 o nel Testo unico sull'edilizia

Mitigazione rischio idrogeologico e opere di urbanizzazione, chiarimenti sull'aliquota Iva
Gli interventi diretti a ridurre il rischio idrogeologico del territorio a protezione della rete di viabilità primaria e necessari per realizzare la successiva riparazione e costruzione di edifici danneggiati dal terremoto del 2016, non rientrano tra le opere di urbanizzazione primaria o secondaria ad aliquota Iva agevolata al 10%

Appalto per il rifacimento di una piazza: quale aliquota Iva?
Quando la manutenzione straordinaria appaltata non prevede specificamente la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento o all'eliminazione delle barriere architettoniche, l’Iva applicata non può essere quella ridottissima del 4% e, se non si tratta di opere ex novo, neanche quella ridotta del 10%

Cessione di immobili strumentali iscritti nella categoria catastale F/4: chiarimenti sulla tassazione
Delucidazioni dall'Agenzia delle entrate nella Risposta n. 167 del 6 aprile 2022

Fatture elettroniche, il settore con i maggiori aumenti percentuali di imponibile Iva è quello delle costruzioni: +32,6%
Mef: nei primi undici mesi del 2021 l’imponibile, e quindi il gettito Iva, rilevato tramite la fatturazione elettronica, cresce complessivamente del 22% rispetto allo stesso periodo del 2020

Decreto Milleproroghe 2022, da AdE chiarimenti su agevolazioni prima casa, imposta di registro, Iva e Irap
La sospensione dei termini per le agevolazioni “prima casa” resta valida anche nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 28 febbraio 2022, anteriore rispetto alla data di entrata in vigore della proroga

Partite Iva e regolarizzazione spontanea: nuovo provvedimento del Fisco
Definite le modalità, anche telematiche, con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione di contribuenti e Guardia di finanza le informazioni in suo possesso da cui risultano discordanze tra il volume d’affari relativo al periodo d'imposta 2018 dichiarato e i dati in possesso dell’Agenzia

Superbonus 110% e quantificazione della quota di IVA indetraibile: la risposta n. 118/2022 dell'AdE
Chiarimenti in merito alle modalità di quantificazione della quota di IVA indetraibile da considerare nel calcolo dell'ammontare complessivo delle spese ammesse al Superbonus, qualora opti per lo sconto di fattura, in caso di applicazione del pro-rata
Trovati 11 articoli
Powered by Joy ADV