
Tag: impianti fotovoltaici

Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
L’art. 4 disciplina una sostanziale evoluzione in materia di impianti fotovoltaici che insistono su terreni agricoli, introducendo il concetto di potenzialità fotovoltaica dell’appezzamento di terreno su cui si propone l’installazione, intesa quale superficie massima utilizzabile per l’ubicazione degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra

Fotovoltaico: in Italia, a fine 2021, installati circa 1.016.000 impianti per una potenza complessiva di 22,6 GW
Rapporto statistico GSE: in Lombardia il maggior numero di impianti fotovoltaici (oltre 160.000, che concentrano il 12% della potenza complessiva installata nel Paese), seguita dal Veneto (circa 148.000 impianti). La regione con maggiore potenza installata è invece la Puglia

Energia elettrica da fotovoltaico prodotta da una società agricola: chiarimenti sulla determinazione del reddito
La risposta n. 319 del 1° giugno 2022 dell'Agenzia delle entrate

Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Energia: al via la nuova campagna informativa del servizio di Alerting
Gse: il servizio di Alerting è automaticamente attivo e non è necessaria alcuna registrazione. La mancata ricezione della comunicazione non è indicativa di un livello di performance adeguato dell'impianto

Restrizioni ai progetti di impianti fotovoltaici ed eolici di grande generazione: sentenza della Corte costituzionale
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, lettere a) e b), e 2, commi 1, 2 e 3, della legge della Regione Basilicata n. 30/2021

Decreto Taglia Prezzi: introdotte dal Senato semplificazioni per gli impianti Fer e per incrementare la produzione di elettricità da biogas
Portato da 10 a 20 MW il limite di potenza che richiede la valutazione di impatto ambientale. Estese le possibilità entro le quali realizzare impianti fotovoltaici, anche con moduli a terra

Trentino: opere libere gli impianti fotovoltaici sulle coperture e nelle pertinenze degli edifici
Da maggio installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Trentino sarà più semplice. Anche per gli impianti Fer non fotovoltaici, ad eccezione dell’idroelettrico, sono state definite procedure uniche in capo a Comuni o Provincia, con un termine massimo di 90 giorni

Lombardia: 4 milioni ai Comuni per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti fotovoltaici su immobili pubblici
Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia la legge n. 6/2022 per l’autonomia energetica regionale

Modello Unico per impianti fotovoltaici, pubblicati i nuovi template per la compilazione
I nuovi template del Modello Unico consentono un iter semplificato per la connessione degli impianti fino a 50 kW e per l'accesso al regime del Ritiro Dedicato

Modello Unico per la connessione di impianti fotovoltaici: delibera ARERA
Si potrà utilizzare il Modello Unico per connettere impianti fv di potenza fino a 50 kW e per richiedere al GSE anche l’accesso al regime di ritiro dedicato ovvero ai meccanismi incentivanti previsti dall’articolo 7, comma 1, lettera a), e dall’articolo 8 del decreto legislativo 199/21

Installazione di impianti fotovoltaici sugli immobili pubblici: nuova legge della Regione Lombardia
Previsto il censimento degli immobili pubblici adatti alla installazione di impianti fv collegati a sistemi di accumulo, e la possibilità che i soggetti redigano anche una diagnosi energetica
Trovati 11 articoli
Powered by Joy ADV