Tag: impianti FER

Decreto Aiuti (Legge n. 91/2022): le misure per impianti FER, comunità energetiche e VIA
Semplificati i procedimenti di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. I lavori per la realizzazione degli impianti FER autorizzati con il procedimento di cui all’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003, devono iniziare entro tre anni dal rilascio del permesso di costruire

Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta di trasferimento di titolarità
Aggiornata anche la “Guida Breve alla richiesta di Trasferimento di Titolarità" che espone i passi basilari per la presentazione della richiesta

Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
L’art. 4 disciplina una sostanziale evoluzione in materia di impianti fotovoltaici che insistono su terreni agricoli, introducendo il concetto di potenzialità fotovoltaica dell’appezzamento di terreno su cui si propone l’installazione, intesa quale superficie massima utilizzabile per l’ubicazione degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra

Credito d'imposta sistemi di accumulo integrati in impianti Fer: in GU il decreto attuativo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 6 maggio 2022 del MEF che definisce le modalità di accesso al beneficio istituito dalla Legge di Bilancio 2022 nel limite di 3 milioni di euro per il 2022

Lazio: linee guida per individuare le aree non idonee alla realizzazione di impianti FER
Classificata la compatibilità degli impianti in base alla loro tipologia e dimensione (impianti fotovoltaici, solari termici, eolici, solari termodinamici, idroelettrici di piccola dimensione o a biomasse) e al grado di pregio dell’ambito interessato, coerentemente con quanto già disposto dalla normativa nazionale e regionale, come ad esempio il PTPR

Proiezione impianti rinnovabili in esercizio: dati Terna maggio 2022
Nel 2022 sono già attesi oltre 5 GW in esercizio

Impianti Fer, Rapporto Legambiente: “Numeri insufficienti che rischiano di farci raggiungere l’obiettivo di 70 GW al 2030 tra 124 anni”
In termini di produzione, il contributo complessivo portato dalle fonti rinnovabili al sistema elettrico italiano è arrivato, nel 2021 a 115,7 TWh, facendo registrare un incremento di appena 1,58% rispetto al 2020

Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e agevolare gli accordi di compravendita di energia: raccomandazione della Commissione UE
Gli stati membri dovrebbero introdurre procedure più veloci e più brevi, chiare e digitalizzate, favorire la partecipazione dei cittadini e delle comunità, migliorare il coordinamento interno, individuare e pianificare meglio i siti dei progetti, facilitare la connessione degli impianti alla rete
Trovati 8 articoli
Powered by Joy ADV