
Tag: gas

Approvvigionamento gas dalla Russia, Eni: Gazprom fornirà solo il 50% di quanto richiesto
A fronte di una richiesta giornaliera di gas da parte di Eni pari a circa 63 mln di metri cubi, Gazprom ha comunicato che fornirà solo il 50% di quanto richiesto (con quantità effettive consegnate pressoché invariate rispetto a ieri)

Cingolani: possibile rivedere il PITESAI al fine di incrementare la produzione energetica da idrocarburo
FederPetroli Italia sulla situazione del gas russo in Italia: “Una diminuzione del 15% per chi è del settore, non vuol dire niente, può essere un calo anche dovuto ad una piccola inversione di pressione nelle stazioni di compressione del gasdotto. Certamente se un 15% continua per giorni, si fa presto ad arrivare a percentuali più alte”

Aliquote IVA e crediti d’imposta nel settore del gas: chiarimenti in una circolare dell'AdE
Iva ridotta sulle somministrazioni di gas, taglio dell’imposta sul metano per autotrazione, contributi per le imprese “gasivore” e non. Sono alcuni dei temi contenuti nella circolare n. 20/E del 16 giugno 2022, che illustra le novità previste dai decreti Sostegni-ter, Energia, Ucraina e Aiuti

Importazione di gas in Italia, segnalazione ARERA sui contratti di approvvigionamento
Nella segnalazione a Governo e Parlamento l'Autorità si è concentrata sulla coerenza tra i costi di importazione, i prezzi all'ingrosso e i costi di approvvigionamento del gas naturale considerati nella determinazione dei corrispettivi per i clienti domestici in tutela

La Russia riduce del 15% la fornitura di gas all'Italia
“Le ragioni della diminuzione non sono state al momento notificate”, riferisce un portavoce di Eni. Il ministro Cingolani: “Al momento non si riscontrano criticità”

Credito d'imposta per le imprese gasivore, AdE istituisce il codice tributo per il primo trimestre 2022
Il codice tributo va indicato nel modello F24 per beneficiare del credito d’imposta pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale consumato nel primo trimestre di quest'anno

Sistemi di misurazione del gas, pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11689:2022
Individua le modalità di uso sicuro dell'elettrovalvola definendo i requisiti minimi delle attività di mitigazione dei rischi propedeutiche alla chiusura della stessa e delle attività di monitoraggio ai fini della sicurezza da attuare successivamente

REPowerEU e stretta sulle caldaie a gas: ecco il parere di Assoclima e Assotermica
Le misure prevedono l’abbandono, entro il 2029, delle caldaie a gas esclusivamente fossili contestualmente al raddoppio della diffusione di pompe di calore e a un’accelerazione nella distribuzione del gas rinnovabile

Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e agevolare gli accordi di compravendita di energia: raccomandazione della Commissione UE
Gli stati membri dovrebbero introdurre procedure più veloci e più brevi, chiare e digitalizzate, favorire la partecipazione dei cittadini e delle comunità, migliorare il coordinamento interno, individuare e pianificare meglio i siti dei progetti, facilitare la connessione degli impianti alla rete

Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni dei motori diesel
Nella ricerca co-finanziata da Innovhub SSI e Università di Milano Bicocca sono state confrontate le emissioni di particelle generate allo scarico di due autoveicoli diesel guidati su banco rulli in laboratorio

Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano per ridurre la dipendenza dal gas russo
Per raggiungere l’obiettivo il programma prevede un’accelerazione sull’utilizzo delle rinnovabili con obbligo dei panelli solari sugli edifici dal 2030

Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro società
Multate le società Ajò Energia, Bluenergy, Ubroker e Visitel per mancanza di trasparenza nella prospettazione delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas. L’Autorità di recente ha concluso con impegni altre due istruttorie e lo scorso anno 13 procedimenti e 14 moral suasion riguardanti l’insufficiente o incompleta indicazione del prezzo dell’energia

DL Aiuti: rafforzamento dei crediti d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0, per la formazione 4.0 e per energia elettrica e gas
Per consentire la prosecuzione della realizzazione delle opere pubbliche avviate e stimolare la partecipazione alle nuove gare, il nuovo decreto-legge introduce misure per fronteggiare il caro-materiali e l’aumento dei prezzi dei carburanti e dell’energia

Gas, Arera: ulteriori misure d’urgenza per incentivare riempimento stoccaggi
Dopo il premio giacenza “contratti a 2 vie” come da decreto del Governo, approvate anche ulteriori misure per favorire la rigassificazione

Prezzo dell’energia elettrica, in Italia +82,3%. In Germania +17,6%, in Francia +6%
In Italia dal gas viene prodotta la metà (48,4%) dell’elettricità. Francia e Germania riducono ulteriormente l’utilizzo del gas, troppo costoso. Al contrario l’Italia ne aumenta l’utilizzo del 5,6%

Gas naturale, siglato l’accordo anche con la Repubblica del Congo
Al via il progetto per l’incremento dal 2023 della produzione di gas naturale liquefatto (GNL) con una capacità a regime di oltre 3 milioni di tonnellate/anno

Embargo del gas russo: quali le conseguenze per le famiglie e le imprese italiane?
Secondo le previsioni di Assoutenti, in caso di effettivo embargo, dal prossimo autunno i cittadini saranno costretti a rivoluzionare del tutto le proprie abitudini quotidiane, con limitazioni al consumo di elettricità e al riscaldamento nelle case e una stangata da +3.192 euro a famiglia

Agenzia delle entrate: pubblicati i codici tributo per fruire del bonus energia e gas naturale
Per le aziende a forte consumo di energia elettrica e gas naturale e per le imprese diverse da quelle a forte consumo che intendono usufruire dei contributi straordinari previsti dai decreti “Energia” n. 17 e n. 21 del 2022

Eni-EGAS, accordo per aumentare la produzione e la fornitura di gas dall’Egitto
L’accordo mira a promuovere l’esportazione di gas egiziano verso l’Europa, e in particolare verso l’Italia, nel contesto della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio

Caro energia, il punto sulle misure di contenimento nel DL n. 17/2022
Confermato, anche per il II trimestre 2022, l'azzeramento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW, nonché alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW
Powered by Joy ADV