Tag: energetica

Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica: intesa tra il GSE e la Regione Calabria
Sarà favorito l'autoconsumo energetico promuovendo la creazione di Comunità di Energie Rinnovabili e altre forme associative per la condivisione dell'energia, il revamping e il repowering degli impianti a fonti rinnovabili esistenti e promosse filiere e processi innovativi di economia circolare

Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione): la Risoluzione approvata dalla Commissione Politiche UE del Senato
Rendere strutturale il Superbonus 110% e il connesso strumento della cessione del credito, promuovendone altresì la destinazione alle famiglie vulnerabili, alle persone in condizioni di povertà energetica e alle persone che vivono in alloggi di edilizia popolare

DL Aiuti Bis, ASSISTAL: inserire norma per la revisione prezzi nei servizi di efficienza energetica
Urgente intervenire con una norma per la revisione dei prezzi dei contratti in essere e di quelli futuri per i servizi di efficienza energetica, in modo che nelle formule revisionali siano individuati indici in grado di rilevare lo scostamento reale tra quanto pagato dalle aziende e quanto ricevuto dai committenti

Certificati bianchi: i dati aggiornati al 30 giugno
Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE

Monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione energetica e degli impianti termici: nuova legge della Regione Toscana
Una delle novità introdotte dalla Legge regionale 6 luglio 2022, n. 24 è l’abbassamento da 15 a 10 euro per il contributo per ciascun APE, con l’obiettivo di contrarre i costi dei controlli grazie anche alla possibilità di sviluppare sistemi informatizzati e procedure standardizzate con modalità meno onerose

Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni: il DPCM è in Gazzetta Ufficiale
Il Piano definisce le modalità per la presentazione e selezione dei progetti mediante bandi pubblici. Priorità a una serie di interventi, tra cui l’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico e la realizzazione di impianti FER

30 milioni di euro per la tutela e il restauro delle dimore storiche
Sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra l'Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). Particolare importanza sarà riservata ai progetti di sostenibilità secondo i criteri ESG, ai temi dell’efficienza energetica e dell’abbattimento delle barriere architettoniche

Portale Nazionale sulla prestazione energetica degli edifici, ok dalla Conferenza Unificata allo schema di decreto
Nella seduta del 6 luglio, la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del MITE, di concerto con il MEF e con il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, recante le modalità di funzionamento del Portale

Un'intelligenza artificiale per rendere più sostenibili gli edifici commerciali
La nuova soluzione Carbon & Energy Management di Honeywell aiuta le aziende a contabilizzare e ridurre le emissioni di anidride carbonica

Calabria: pubblicata e in vigore la nuova legge per la rigenerazione urbana
Approvata dal Consiglio regionale il 4 luglio scorso, la Legge calabrese n. 25/2022 abroga il Piano casa ed è entrata in vigore oggi 8 luglio. Il perseguimento di una serie di obiettivi costituisce criterio di premialità nei bandi di finanziamento di natura settoriale e a regia regionale

Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al Consiglio europeo del 27 e 28 giugno
I ministri hanno raggiunto un accordo che impegnerà i Paesi dell’UE a produrre almeno il 40% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e di realizzare interventi di efficientamento, che permettano di ridurre il consumo di energia del 9% rispetto ai livelli previsti nel 2030

Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: aggiornata la Guida ANIT
Il documento è aggiornato con le disposizioni del DM 26/6/2015 entrato in vigore il 1° ottobre 2015, delle FAQ ministeriali sull’applicazione dei requisiti minimi, del DLgs 48/2020 di attuazione della Direttiva 844/2018 e del DLgs 199/2021 sulla copertura da fonti rinnovabili

Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per rilevare i consumi energetici e la vulnerabilità strutturale
Si chiama SERVICE4Impact e non si limita ad individuare possibili soluzioni di ammodernamento tecnologico degli edifici, ma è anche in grado di fornire indicazioni legate ai diversi gradi di rischio territoriale, ambientale e climatico necessarie per il successivo progetto strutturale

Riqualificazione energetica degli immobili: incontro a Roma
Previste iniziative sinergiche tra il “Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili”, promosso dall’ABI e la “Tavola Rotonda Nazionale” del progetto Greenroad finanziato dalla Commissione Europea

Riqualificazione edifici e comunità energetiche, aperte le iscrizioni alla Summer School ENEA 2022
La 10a edizione si svolgerà completamente online dal’11 al 22 luglio nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”. L’edizione 2022 è aperta a un numero massimo di 250 partecipanti con diploma di laurea triennale o magistrale in Ingegneria o Architettura e ai diplomati e studenti degli ITS dell’area tecnologica dell'Efficienza energetica

Certificati Bianchi, dal 14 giugno le Richieste a Consuntivo dovranno essere inviate solo attraverso il Portale Efficienza Energetica
Il 14 giugno sarà disponibile sul Portale Efficienza Energetica la nuova sezione “Progetti afferenti al D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i. - Richieste a Consuntivo (RC)" dove saranno abilitate le funzionalità per l'invio delle Richieste a Consuntivo

Efficienza energetica nell’industria: nel 2021 investimenti in crescita dell'8%. Lontani ancora i livelli pre-pandemia
A dirlo è il nuovo Digital Energy Efficiency Report 2022 presentato dall'Energy&Strategy della School of Management Politecnico di Milano

Sicurezza energetica, CDP: “Tre vie per andare oltre l’emergenza”
Il contesto internazionale ha riportato al centro della scena il tema della sicurezza energetica, tra dipendenza dall’estero e spinta alla transizione. E riemerge il ruolo centrale dell’Italia come ponte tra le due sponde del Mediterraneo

Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-ricettivi: dal Ministero del Turismo e CDP 150 milioni di risorse PNRR
Parte oggi il bando per la selezione di almeno 12 immobili sul territorio nazionale da acquisire e ristrutturare entro il 31 dicembre 2025

Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione): osservazioni e proposte dei costruttori edili
Ance: in primis riqualificare il parco immobiliare esistente. Introdurre l’obbligo di riqualificazione energetica per gli edifici esistenti, a partire dagli edifici con le peggiori prestazioni. Posticipare di almeno 3 anni l’obbligo per gli edifici di nuova costruzione affinché siano a emissioni zero
Powered by Joy ADV