
Tag: edifici

Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: aggiornata la Guida ANIT
Il documento è aggiornato con le disposizioni del DM 26/6/2015 entrato in vigore il 1° ottobre 2015, delle FAQ ministeriali sull’applicazione dei requisiti minimi, del DLgs 48/2020 di attuazione della Direttiva 844/2018 e del DLgs 199/2021 sulla copertura da fonti rinnovabili

Riqualificazione energetica degli immobili: incontro a Roma
Previste iniziative sinergiche tra il “Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili”, promosso dall’ABI e la “Tavola Rotonda Nazionale” del progetto Greenroad finanziato dalla Commissione Europea

Edifici nuovi o soggetti a ristrutturazioni rilevanti: obbligo 60% copertura da fonti rinnovabili dei consumi energetici
L'obbligo è operativo per tutti i titoli abilitativi presentati a partire dal 13 giugno 2022. La copertura deve essere al 65% per gli edifici pubblici
.jpg)
Antincendio, presentata a Palazzo Marino la nuova normativa per la sicurezza degli edifici
Entrerà in vigore da luglio 2022 per rispondere in modo concreto alle domande di progettazione e costruzione delle abitazioni civili e rappresenta un punto di riferimento per la normativa europea

Prezzi alla produzione, ad aprile industria +0,2% su mese, +35,3% su anno. Costruzioni di edifici +2,4 % su mese e +10,5% su anno
I prezzi di strade e ferrovie aumentano dell’1,6% in termini congiunturali e dell’8,2% in termini tendenziali

Riqualificazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale della Difesa: coinvolti anche i geologi
Firmato l’addendum tra Segredifesa e i Consigli nazionali degli ingegneri, degli architetti e dei geologi, il quale prevede che gli studi e le iniziative della Collaborazione vengano estesi anche ai temi riguardanti le competenze e le esperienze specialistiche dei geologi

Lombardia: aggiornamento del software di calcolo CENED+2.0 per la certificazione energetica degli edifici
A partire dalle ore 13.00 del giorno 19 maggio 2022 verrà rilasciato un aggiornamento della componente “motore” e “client” del software

Supporto ai cittadini nella riqualificazione energetica delle abitazioni: le Linee Guida Città metropolitana di Milano - Enea
Pubblicate le Linee Guida nell’ambito del progetto “Servizio Unico Deciwatt” di Città metropolitana Milano, a cui ha partecipato il Laboratorio Regioni Area Settentrionale del Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA

Dal MEF chiarimenti sui requisiti per il sismabonus e sulla definizione di “edificio esistente” ai fini dell'accesso ai bonus edilizi
Le risposte del sottosegretario Freni a due interrogazioni in commissione Finanze della Camera
Trovati 9 articoli
Powered by Joy ADV