
Tag: direttiva europea

Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione): osservazioni e proposte dei costruttori edili
Ance: in primis riqualificare il parco immobiliare esistente. Introdurre l’obbligo di riqualificazione energetica per gli edifici esistenti, a partire dagli edifici con le peggiori prestazioni. Posticipare di almeno 3 anni l’obbligo per gli edifici di nuova costruzione affinché siano a emissioni zero

Aliquote IVA: in vigore la nuova direttiva 2022/542/UE
L'edilizia (tra cui quella abitativa) e i pannelli solari tra i settori interessati dalla nuova direttiva, entrata in vigore il 6 aprile, che modifica le direttive 2006/112/CE e 2020/285/UE

Aggiornamento direttiva su prestazione energetica nell'edilizia: il CESE approva la proposta della Commissione europea
Il Comitato economico e sociale europeo sostiene tre azioni mirate: norme minime di prestazione energetica, in particolare per gli edifici residenziali con le prestazioni peggiori, rafforzamento dei requisiti in termini di affidabilità e utilizzabilità degli APE, creazione di un "passaporto di ristrutturazione" degli edifici entro il 2024

Estensione dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori: approvati dal CdM due decreti legislativi
Priorità smart working per genitori con figli fino a 12 anni e caregiver. Previste misure per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro
Trovati 4 articoli
Powered by Joy ADV