Tag: contratti pubblici

Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corretta progettazione
Il presidente Anac in audizione: “Solamente sopra soglia è previsto il documento di affidabilità delle alternative progettuali. C’è il rischio, ancora una volta, di spendere male il denaro pubblico, e di comprimere la libera concorrenza”

Nuovo Codice dei contratti, Oice: incentivare la P.A. a progettare è una scelta antistorica e opaca
Il nuovo schema di codice appalti, all’esame del Parlamento, ripristina per la progettazione l’incentivo del 2% del valore dell’opera a favore dei tecnici delle pubbliche amministrazioni. Oice: sono a rischio la qualità del progetto, la concorrenza e il mercato, oltre all’attuazione del PNRR

Gare di ingegneria e architettura, i dati del 2022. Oice: il nuovo Codice Appalti ignora i progettisti
Nel 2022 raddoppia il valore della progettazione, oltre 1,7 miliardi, +95,9% sul 2021. Quasi tutta la progettazione passa per appalti integrati: 1,4 mld., 5 volte in più del 2021. E’ di 4,4 mld. il valore di tutti servizi tecnici messi in gara nel 2022, il doppio del 2021. Boom degli accordi quadro

Nuovo Codice Appalti: le osservazioni di ANAC e ANCE
Salvini ha assicurato che “la bozza del Codice appalti è aperta e permeabile a qualsiasi suggerimento”. Ance chiede tra l'altro un adeguato periodo transitorio dopo l’approvazione. Quella dello slittamento dei tempi per l’entrata in vigore è una necessità condivisa anche dall’Anac, che ha chiesto un rinvio al 2024

Il nuovo Codice dei contratti pubblici è al vaglio del Parlamento. IL DOSSIER
La relazione illustrativa segnala che lo schema di decreto "ha un numero di articoli analogo a quelli del codice vigente, ma ne riduce di molto i commi, riduce di quasi un terzo le parole e i caratteri utilizzati e, con i suoi allegati, abbatte in modo rilevante il numero di norme e linee guida di attuazione"

Applicazione del Codice Appalti agli organismi di diritto pubblico: chiarimenti dall'ANAC
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi non è un organismo di diritto pubblico, quindi non è tenuta a osservare il Codice dei contratti pubblici per l’acquisizione di beni e servizi, a meno che non debba realizzare opere di valore superiore al milione di euro sovvenzionate da PA per più del 50%

Codice Appalti, OICE: grave errore la liberalizzazione dell’appalto integrato
“L’appalto integrato va bene per alcuni casi complessi dal punto di vista tecnologico, come aveva correttamente scritto il Consiglio di Stato, ma in generale la regola che assicura tempi e costi certi è e deve essere l’appalto sul progetto esecutivo. Va bene la logica del fare, ma noi siamo per quella del fare bene, non male”

Nuovo Codice Appalti, CNI: la semplificazione non può essere conseguita a scapito della qualità della progettazione
L’aggiudicazione delle opere da realizzare basate sul progetto esecutivo da regola diventa un’opzione, si apre la strada ad un uso generalizzato dell’appalto integrato, non vengono ben definiti i ruoli delle PA e dei professionisti esterni, e non emerge con chiarezza il metodo di calcolo dei corrispettivi

Nuovo Codice dei contratti, Architetti: grave sottovalutazione della centralità del progetto
“Abbassare la soglia dei controlli apre varchi a tante illegalità, penalizza le imprese qualificate e mette in secondo piano qualità del progetto e delle opere pubbliche, con buona pace della invocata maggiore efficienza delle Stazioni Appaltanti”

Codice Appalti, Fondazione Inarcassa: il testo presentato rischia di pregiudicare l’attuazione del PNRR
Franco Fietta, Presidente Fondazione Inarcassa: «Troppe misure strabiche incombono sulle nostre teste, dall’accorpamento dei livelli progettuali al ritorno indiscriminato dell’appalto integrato»

Nuovo Codice Appalti, Libera: il decreto varato dal CdM rischia di alimentare gli appetiti di mafie, corrotti e corruttori
Il decreto legislativo di riforma del Codice “allarga le maglie e allenta i controlli, anche depotenziando le funzioni dell’Autorità Anticorruzione. Una beffa natalizia che apre la strada a una liberalizzazione criminogena delle gare d’appalto”

Nuovo Codice dei contratti: ecco le principali innovazioni introdotte
Il nuovo Codice muove da due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli: il “principio del risultato” e il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della Pa, dei suoi funzionari e degli operatori economici. Il testo va ora al vaglio dei due rami del Parlamento

Nuovo Codice dei Contratti: via libera dal Consiglio dei ministri
Prevista un'ulteriore liberalizzazione dell’appalto integrato: in questo modo i Comuni piccoli e medi potranno avvalersi di uno strumento che consente la redazione dei progetti da parte dell’impresa, unica eccezione i lavori di manutenzione ordinaria

Appalti pubblici, garanzie fideiussorie e coperture assicurative: in Gazzetta i nuovi schemi tipo
Pubblicato in GU il regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)

Nuovo Codice dei Contratti: ecco il testo elaborato dal Consiglio di Stato e trasmesso al Governo
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato che il Nuovo Codice dei Contratti sarà venerdì all'esame del Consiglio dei ministri per il primo via libera

Nuovo Codice Appalti: lettera aperta di FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil a Meloni
“I decreti legislativi che dovrebbero tradurre in norma i principi della legge delega 78/2022, cioè il nuovo Codice degli Appalti, nonostante il lavoro preparatorio del Consiglio di Stato, non sono stati oggetto di qualsivoglia serio e approfondito coinvolgimento delle parti sociali da parte del Governo”

Appalti, filiera delle costruzioni: pronti a collaborare per un nuovo Codice
Le associazioni di categoria e i professionisti del settore “chiedono di poter essere coinvolte con l’obiettivo di dotare il Paese di uno strumento cruciale per l’avvio dei cantieri e non ripetere gli errori del passato”

Riforma del Codice dei Contratti: gli emendamenti della Rete Professioni Tecniche
Per il CNAPPC l’obiettivo è quello di arrivare ad un testo definitivo che coniughi semplificazioni delle procedure con la centralità del progetto nella realizzazione delle opere pubbliche che deve essere il pilastro della riforma

Nuovo Codice dei Contratti, in corso al Mit la maxi-consultazione che termina venerdì
Al momento sulla scrivania del Vicepremier e Ministro Matteo Salvini sono arrivate oltre 30 proposte significative

Codice dei Contratti Pubblici, le risposte di FINCO alla consultazione online del MIT
Per la Federazione bene l'iniziativa ma il contributo delle 40 Associazioni di Finco non può comprimersi nelle tre risposte al massimo consentite dalla Piattaforma
Powered by Joy ADV