Tag: compenso

Mims: la compensazione prezzi si applica solo ai lavori e non ai servizi. Inarsind: disatteso il principio dell'equo compenso
L'aggiornamento infrannuale dei prezzari, disposto dal Decreto Aiuti, richiede un lavoro aggiuntivo ai professionisti Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti che operano nei cantieri come direttori lavori o coordinatori della sicurezza

Equo compenso, le professioni italiane chiedono l’approvazione del testo prima della fine della legislatura
Il timore delle professioni aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche è che ulteriori discussioni possano portare alla decadenza del provvedimento

Anac: il compenso del progettista va indicato sempre, anche nell’indagine di mercato
Il calcolo per il compenso del progettista va indicato anche in caso di avviso dell’indagine di mercato, nella fase che precede la procedura negoziata, in modo da rendere note le prestazioni richieste e consentire ai potenziali concorrenti di verificare la congruità dell’importo stabilito e valutare se convenga partecipare alla gara

Marche: nuova legge sull'equo compenso
Approvata all'unanimità dal Consiglio regionale, e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, la Legge regionale 4 luglio 2022, n. 14 modifica e integra la Legge regionale n. 38/2019 sull'equo compenso

Equo compenso: il disegno di legge approvato dalla Commissione Giustizia del Senato senza correzioni
La norma approvata - che attende ora l'ultimo passaggio per diventare legge - è stata al centro di un'accesa contrapposizione tra chi, come il CNI, ne chiedeva l'approvazione in tempi brevi per scongiurare il rischio che, con la fine della legislatura, si dovesse ricominciare da zero e chi, invece, chiedeva che venisse modificata prima della sua definitiva approvazione

Divieto di prestazione gratuita delle attività professionali: novità nel ddl delega che riscrive il Codice dei contratti
“Introdurre il divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione”: questo uno dei principi e criteri direttivi previsti dalla delega legislativa al Governo in materia di contratti pubblici

Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da perdere. Confprofessioni: modificare il testo prima che sia troppo tardi
Lettera di ProfessionItaliane al Presidente della Commissione Giustizia del Senato per ribadire l’approvazione definitiva del disegno di legge senza ulteriori modifiche. Confprofessioni scrive ai partiti: consentire la modifica dell’articolato garantendone l’approvazione definitiva entro il termine della legislatura

Equo compenso, le Associazioni Sindacali Area Tecnica di Confprofessioni: “La proposta di legge è da rifare”
La norma colpirebbe i professionisti attraverso un regime sanzionatorio penalizzante per gli iscritti. “Non è accettabile l’attribuzione ai Consigli Nazionali degli Ordini del potere di agire in via giudiziaria”

Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’equo compenso al professionista, ma sanziona il professionista che chiede l’equo compenso
Stella: “Nessuno mette in discussione il principio dell’equo compenso, ma l’attuale formulazione del disegno di legge attualmente all’esame del Senato non può essere accettata, senza le 'legittime modifiche' a suo tempo promesse dal Governo e dagli stessi promotori della legge”
Trovati 9 articoli
Powered by Joy ADV