Tag: commissione

Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano da 1,2 miliardi per il fotovoltaico nel settore agricolo
Il regime, che durerà fino al 30 giugno 2026, mira a sostenere gli investimenti delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali nell'uso delle energie rinnovabili, con il conseguente miglioramento della competitività del settore e effetti positivi sul clima

Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Commissione “mista”
Prevista dalla Legge delega che riscrive il Codice, la Commissione formulerà il progetto di decreto legislativo entro il 20 ottobre. La Commissione è composta da Consiglieri di Stato e dei TAR, Avvocati dello Stato, Consiglieri della Cassazione e della Corte dei Conti, professori, avvocati ed esperti tecnici

Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 milioni di euro all'Italia
Tra gli 11 progetti approvati dall’esecutivo Ue, figurano anche le vie di accesso ferroviarie del tunnel del Brennero e della Torino-Lione

Ripresa sostenibile, ok della Commissione europea a 1,7 miliardi di euro di aiuti di stato italiani
Contratti di sviluppo a sostegno di investimenti su larga scala connessi ad attività industriali, turistiche e di tutela dell'ambiente; energie rinnovabili e batterie; veicoli elettrici e veicoli connessi e il rilancio delle aree colpite dalla crisi industriale

Parlamento europeo: zero emissioni per auto e furgoni nel 2035
Nel testo legislativo, approvato con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni, i deputati europei sostengono la proposta della Commissione di raggiungere una mobilità stradale a emissioni zero entro il 2035

Salario minimo, accordo tra Parlamento europeo e Stati membri
La Commissione europea plaude all'accordo politico raggiunto ieri tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'UE sulla direttiva relativa a salari minimi adeguati

Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e agevolare gli accordi di compravendita di energia: raccomandazione della Commissione UE
Gli stati membri dovrebbero introdurre procedure più veloci e più brevi, chiare e digitalizzate, favorire la partecipazione dei cittadini e delle comunità, migliorare il coordinamento interno, individuare e pianificare meglio i siti dei progetti, facilitare la connessione degli impianti alla rete

Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano per ridurre la dipendenza dal gas russo
Per raggiungere l’obiettivo il programma prevede un’accelerazione sull’utilizzo delle rinnovabili con obbligo dei panelli solari sugli edifici dal 2030

Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione Ue lancia una nuova banca dati pubblica
Consente ai consumatori di confrontare la classe di efficienza energetica e altri dati sui diversi elettrodomestici

Offerta economicamente più vantaggiosa e attribuzione del punteggio alle proposte migliorative: come si deve comportare la commissione giudicatrice?
Anac: la commissione deve valutare la rispondenza delle proposte migliorative alle previsioni del bando e alla normativa tecnica vincolante anche se non richiamata dal bando stesso

UE: verifica della presenza di amianto prima di lavori di ristrutturazione energetica e della vendita o locazione di un immobile
È una delle raccomandazioni del Parlamento europeo alla Commissione Ue contenute nella Risoluzione del 20 ottobre 2021 pubblicata sulla G.U.U.E. di ieri

Fondi Ue a 100 città intelligenti e a impatto zero: anche 9 italiane
Anche Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino tra le 100 città scelte dalla Commissione Europea nell’ambito della missione UE “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030” che riceverà 360 milioni dal programma Horizon Europe 2022-23

Commissione Ue: “A metà maggio i piani per accelerare la transizione verde”
Dopo la decisione di Gazprom pronta la replica della presidente Ursula von der Leyen secondo cui fallisce il tentativo del Cremlino di seminare divisioni tra gli Stati europei

Digital Services Act, arriva l'accordo tra Parlamento UE e Stati membri
L’intesa politica passa ora al vaglio di Consiglio e Parlamento europeo prima che la legge possa essere adottata da ciascuna istituzione

Conflitto in Ucraina e caro energia, da AIE e Commissione UE nove consigli pratici per ridurre i consumi
Realizzato “Playing my part”, un documento rivolto ai cittadini dell’Unione, con nove semplici azioni per ridurre le bollette energetiche, limitare la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili russi e tagliare le emissioni di gas serra

Aggiornamento direttiva su prestazione energetica nell'edilizia: il CESE approva la proposta della Commissione europea
Il Comitato economico e sociale europeo sostiene tre azioni mirate: norme minime di prestazione energetica, in particolare per gli edifici residenziali con le prestazioni peggiori, rafforzamento dei requisiti in termini di affidabilità e utilizzabilità degli APE, creazione di un "passaporto di ristrutturazione" degli edifici entro il 2024

PNRR, la Commissione Europea ha versato all’Italia la prima rata da 21 miliardi
L'importo, suddiviso fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti, è al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia

Appalti pubblici, Busia: dalla Commissione Ue significativi rilievi all'Italia su quanto ANAC aveva segnalato da tempo
“I rilievi mossi dalla Commissione europea sulle procedure negoziate senza gara d’appalto ricalcano quanto già l’ANAC aveva evidenziato anche in sede di audizione parlamentare. Sul nostro Paese pende adesso una procedura di infrazione”, commenta il presidente dell'Autorità anticorruzione
Trovati 18 articoli
Powered by Joy ADV