
Tag: ance

Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e le responsabilità dell’appaltatore
Un quadro completo di tutte le vicende che interessano l’esecuzione di un contratto di appalto di lavori privati prendendo in considerazione ruoli, compiti e conseguenti responsabilità che riguardano l’appaltatore

Inserimento dei migranti nel settore dell'edilizia: accordo tra Ance e la Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia
L'accordo consente di selezionare le persone nei Paesi di origine, con l’aiuto anche di organizzazioni del Terzo Settore o religiose che operano in loco, individuandone le competenze e mettendo in campo una formazione ad hoc. Il tutto con la garanzia di un regolare contratto di lavoro e di un alloggio

Superbonus e bonus edilizi, CNA: “Le proposte in Parlamento per riattivare il mercato della cessione dei crediti non risolvono il problema”
“Allungare il periodo per beneficiare della deducibilità dei crediti e ampliare la platea dei potenziali acquirenti non garantirebbe la riattivazione del mercato”

Sicurezza nei cantieri che beneficiano del 110%, del Bonus Facciate o del Bonus Ristrutturazioni: il documento Ance - Cni
ANCE e CNI, nell’ambito di un protocollo d’intesa rinnovato nel gennaio 2021, hanno condiviso un documento recante alcune FAQ ricorrenti, uno schema delle disposizioni di cui al capo I del Titolo IV e alcune definizioni utili per la lettura del documento

Federica Brancaccio è la prima donna presidente dell'Ance nazionale
L’Assemblea dell’Associazione nazionale costruttori edili ha eletto l’imprenditrice napoletana al primo turno con una netta maggioranza di voti

Caro materiali, il TAR accoglie in parte il ricorso dell'Ance contro il decreto 11 novembre 2021 del Mims
Il Tar Lazio boccia le rilevazioni del Mims dei rincari del primo semestre 2021

Revisione dei prezzi nei lavori pubblici: da Ance il vademecum sulle nuove misure del Decreto Aiuti
Nel Vademecum, oltre ad una disamina della disciplina, sono riportate le faq relative alle questioni interpretative più ricorrenti, nonché una modulistica, con indicazioni operative per le imprese

Superbonus 110%, il dossier riepilogativo sulle risposte dell'Agenzia delle entrate
Considerata la frequenza con cui vengono pubblicate le risposte dell’Agenzia delle Entrate in tema di Superbonus 110%, l’ANCE ha predisposto un Dossier riepilogativo che raccoglie i principali chiarimenti, espressi in forma sintetica, contenuti nei più recenti documenti di prassi

Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione): osservazioni e proposte dei costruttori edili
Ance: in primis riqualificare il parco immobiliare esistente. Introdurre l’obbligo di riqualificazione energetica per gli edifici esistenti, a partire dagli edifici con le peggiori prestazioni. Posticipare di almeno 3 anni l’obbligo per gli edifici di nuova costruzione affinché siano a emissioni zero

Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
Oice: più supporti al RUP e limiti agli affidamenti diretti al prezzo più basso. Ance: attuazione del Piano a rischio senza progetti e personale tecnico

Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare subito il regolamento End of Waste per evitare il blocco dell’economia circolare
“15 milioni di tonnellate di inerti da costruzione rischiano di finire in discarica ogni anno se non si interviene rapidamente seguendo l’esperienza della Lombardia”

Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: il parere della Commissione Giustizia del Senato
Accolte pienamente le osservazioni e proposte evidenziate dall’ANCE. Dopo l’espressione del parere dell’omologa Commissione della Camera (atteso per la prossima settimana), il provvedimento tornerà in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva

Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali per cantieri in corso e in partenza
Introdotto un principio che consente finalmente di adeguare automaticamente e immediatamente i prezzi ai valori correnti di mercato, senza lungaggini burocratiche. Ance: bene anche la nuova cessione del credito bonus edilizi

Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bollette (Legge n. 34/2022)
Ance: “La misura, a causa dell’ulteriore aumento al 14% dell’imposta sostitutiva, appare ormai di scarso favore per i beneficiari, in termini di risparmio fiscale rispetto all’Irpef da corrispondere sulla plusvalenza in sede di cessione del bene”

Rigenerazione urbana e riforma urbanistica: 76 provvedimenti discussi e non accolti in Parlamento negli ultimi 26 anni
Buia (Ance): “Non è più possibile governare le trasformazioni in atto con questo quadro normativo. Serve quanto prima una legge statale che affermi l’interesse pubblico degli interventi di rigenerazione urbana”

Gestione 4.0 del cantiere: disponibile in tutta Italia il portale gratuito
Nuovo sito, nuova grafica e maggiore fruibilità per il software Check nato a Brescia per semplificare e automatizzare il lavoro degli operatori del settore edile. Promotori Ance, Ance Brescia, Cape, Eseb, Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil di Brescia

Superbonus 110%, Buia (Ance): cittadini e imprese preoccupati per il clima di incertezza
“Non è possibile rimettere continuamente in discussione norme già in vigore: ci dicano una volta per tutte cosa si intende fare di questa misura”, dichiara il presidente dei costruttori

Codice crisi d’impresa, Ance: distinguere l'insolvenza incolpevole da quella prodotta a seguito di negligenza
Dall'Associazione nazionale dei costruttori edili proposte in merito allo schema di decreto legislativo che modifica il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al decreto legislativo n. 14/2019

Nuove competenze nelle costruzioni: i risultati di un questionario
Ance: almeno la metà delle imprese edili intervistate (circa il 57,2%) mostra un livello elevato o molto elevato di conoscenza delle attività digitali, ad eccezione dell’utilizzo dei social network. Rispetto al fabbisogno di competenze legate all’efficienza energetica, solo il 36,2% ha dichiarato di non essere interessato al tema

Caro materiali, stop del Tar Lazio alla gara per il porto commerciale di Fiumicino
Per mancato adeguamento dei prezzi ai rincari delle materie prime. Busia (ANAC): “Non possiamo pensare alla sospensione di tutte le gare in corso. Vanno stabiliti con urgenza meccanismi che consentano di riguadagnare un equilibrio contrattuale, tenendo conto dei costi reali”
Powered by Joy ADV