
Tag: MEF

Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a una interrogazione
Il totale complessivo dei crediti ammonta a 5,396 miliardi di euro, distinti tra Superbonus (circa 3,684 miliardi) e altri bonus edilizi (1,491 miliardi). L'AdE non è a conoscenza di quali siano le cessioni in attesa di accettazione che derivano da comunicazioni errate che i cessionari sono tenuti a rifiutare

Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
Il sottosegretario per l’economia e le finanze, Federico Freni, ha risposto a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera

Superbonus 110% ai lavori effettuati dalle associazioni e società sportive dilettantistiche: il MEF chiude alla proroga interpretativa
Il sottosegretario Freni: non è possibile consentire, in via interpretativa, una proroga della scadenza del prossimo 30 giugno per il completamento dei lavori. Sarebbe necessaria un’apposita previsione normativa che individui anche i mezzi di copertura finanziaria

Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinenze di immobili non ricomprese nell’unità strutturale dell’edificio principale
La Risposta del sottosegretario per l’economia e le finanze Federico Freni a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera

Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
Pubblicati i coefficienti utili a ricavare la base imponibile per il calcolo dell’Imu sui fabbricati nel gruppo catastale “D” (immobili a destinazione speciale o particolare, tra cui capannoni e centri commerciali), non iscritti in catasto, interamente posseduti dalle imprese e distintamente contabilizzati

ISA e nuove cause di esclusione: in Gazzetta Ufficiale il decreto 29 aprile 2022 del MEF
Il Ministero ha deciso di estendere l’inapplicabilità degli Isa a tutti i contribuenti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019, indipendentemente dall’aver subito una contrazione dei ricavi nel 2021

Nel drammatico 2020 crescita del 45,7% delle attività degli studi di ingegneria e architettura
Dati MEF analizzati dal Centro Studi CNI: il comparto con il maggiore incremento di volume d’affari, nell’anno della grande recessione, è quello delle “Attività degli studi di architettura e ingegneria - collaudi e analisi tecniche”

Entrate tributarie, nel primo trimestre gettito cresciuto del 13,7%
Il MEF comunica che a marzo 2022 si è registrato un significativo incremento delle entrate tributarie rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente raggiungendo i 113,4 miliardi di euro

Proroga bonus mobili al 2024 e nuovo sistema di etichette energetiche per gli elettrodomestici dal 1° marzo 2021: chiarimenti dal MEF
Per il MiTE vanno applicati i requisiti minimi di classe energetica in vigore previsti per la fruizione del bonus mobili prima della novella introdotta alla Legge di bilancio 2022, anche per il periodo compreso tra il 1° marzo 2021 e il 1° gennaio 2022

Superbonus 110%, bonus edilizi e divieto di cessione frazionata: la risposta del MEF a una interrogazione
“La reintroduzione della possibilità di cedere parzialmente il credito senza alcun limite di frazionamento è incompatibile con l’attribuzione di un codice identificativo univoco al credito ceduto, prevista dall’attuale normativa”. Lo ha precisato il ministro Franco

Franco in question time alla Camera: il governo vuole estendere la riduzione dell’accisa sui carburanti oltre l’inizio di maggio
“A livello europeo, il Governo sostiene l’iniziativa REPower EU della Commissione europea e ha
proposto di fissare un tetto europeo al prezzo del gas naturale; su tale proposta sono in corso verifiche tecniche e negoziati”

Superbonus, bonus edilizi e cessione multipla dei crediti: ammesse anche le società Sgr, Sim, Sicav e Sicaf
Nella risposta a una interrogazione in commissione Finanze della Camera, il MEF riconosce la possibilità di effettuare la cessione dei crediti fiscali anche a società di gestione di risparmio, società di investimento a capitale variabile e a capitale fisso e società di intermediazione immobiliare

Superbonus 110%, MEF: i costi DM 14 febbraio 2022 non contengono quelli delle opere provvisionali (compresi i ponteggi)
Nella risposta a un'interrogazione il sottosegretario Freni (MEF) precisa che ai fini della corretta determinazione della spesa massima ammissibile, tutti i costi non compresi nell'Allegato A devono essere sempre esplicitati nel computo metrico, distinguendo i costi di installazione (manodopera) da quelli di mera fornitura dei beni, nonché da quelli delle opere provvisionali e di sicurezza

Superbonus, bonus edilizi e cessione multipla dei crediti: interrogazione al MEF su esclusione delle società Sgr, Sim e Sicav
Le società di gestione del risparmio (Sgr), le società per azioni a capitale variabile (Sicav) e le società di intermediazione mobiliare (Sim) sono escluse dal novero degli intermediari finanziari tra gli acquirenti dei crediti d'imposta derivanti dai bonus edilizi dopo la prima cessione

Fatture elettroniche, il settore con i maggiori aumenti percentuali di imponibile Iva è quello delle costruzioni: +32,6%
Mef: nei primi undici mesi del 2021 l’imponibile, e quindi il gettito Iva, rilevato tramite la fatturazione elettronica, cresce complessivamente del 22% rispetto allo stesso periodo del 2020

Superbonus 110% e bonus edilizi, il MEF rinvia i chiarimenti sulle cessioni alle società per la cartolarizzazione dei crediti
In commissione Finanze della Camera il sottosegretario Freni ha chiesto e ottenuto il rinvio ad altra seduta della discussione dell'interrogazione presentata il 15 marzo

Dal MEF chiarimenti sui requisiti per il sismabonus e sulla definizione di “edificio esistente” ai fini dell'accesso ai bonus edilizi
Le risposte del sottosegretario Freni a due interrogazioni in commissione Finanze della Camera

PNRR, Rete Professioni Tecniche: a rischio l'attuazione per la carenza di capacità di progettazione delle PA. Ci vuole un fondo rotativo
Secondo la RPT la circolare Mef n. 4/2022, oltre ad essere totalmente contraria alla normativa in materia di contratti pubblici, rischia di essere una pesante misura a danno dell’intera categoria dei liberi professionisti poiché, nell’attuazione del Pnrr, rischia di mortificare l’attività di progettazione

Limitazioni alla cessione dei crediti, la risposta del ministro Franco a una interrogazione
La nuova disciplina della cedibilità dei crediti “risponde a due obiettivi: da un lato, a garantire il pieno esercizio delle facoltà riconosciute ai contribuenti beneficiari delle agevolazioni fiscali; dall'altro, ad attuare un efficace presidio antifrode”

Superbonus 110% e bonus edilizi, la risposta del MEF a 6 quesiti
Rispondendo a una interrogazione, il sottosegretario Freni ha fornito alcuni chiarimenti su fotovoltaico, bonus verde, demolizione e ricostruzione, sonde geotermiche e scadenze per il Superbonus
Powered by Joy ADV