


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Bonus 110% e cessione del credito: Cassa Geometri sigla una convenzione con la Banca Popolare di Sondrio
La Cassa di previdenza dei Geometri ha siglato una convenzione con la Banca Popolare di Sondrio per favorire un più ampio coinvolgimento dei professionisti alle procedure di cessione dei crediti d’imposta.
Si tratta di un’iniziativa attraverso la quale Cassa Geometri offre la possibilità ai geometri e ai loro committenti di ottenere condizioni agevolate per la cessione dei crediti d’imposta da operazioni di superbonus, ecobonus e sismabonus o a fronte di altri interventi di ristrutturazione.
Con il Decreto Rilancio, il Governo ha infatti introdotto un’importante novità, consentendo ai soggetti fisici o giuridici di cedere a terzi il credito d’imposta maturato a seguito di interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica.
“Vogliamo valorizzare l’opportunità offerta dal Decreto Rilancio, agevolando il migliore utilizzo possibile del Superbonus per i nostri iscritti e i loro committenti” - sottolinea il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono – “Grazie a questa convenzione i geometri italiani possono consolidare il proprio ruolo strategico nella filiera delle costruzioni, contribuendo anche alla ripresa delle attività economiche”.
La Banca popolare di Sondrio mette a disposizione una piattaforma tecnologica a supporto della gestione del processo di cessione credito e un supporto di help-desk professionale dedicato.
I geometri potranno cedere il credito d’imposta maturato a seguito di operazioni effettuate in qualità di professionista che svolge la professione in forma individuale, studi associati, società tra professionisti o società di ingegneria, di general contractor - risultando il gestore unico della pratica di intervento a favore di un committente - o in qualità di facilitatore nell’utilizzo della piattaforma e nella gestione della pratica cessione di credito di imposta da parte dei propri committenti, persone fisiche o condomini presentati alla banca dal professionista.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.