


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Superbonus 110% e visto di conformità, l'ABI risponde all'Ungdcec: nessuna preclusione nei confronti dei professionisti
L'Associazione Bancaria Italiana (ABI) “si astiene dall'indicare o financo suggerire schemi operativi a cui le singole banche debbano conformare la propria operatività in relazione al c.d. Superbonus”.
Lo ha precisato il Direttore Generale dell'ABI, Giovanni Sabatini, nella sua risposta del 21 gennaio 2021 alla richiesta di chiarimenti avanzata dall'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (UNGDCEC), in merito alle segnalazioni ricevute da diversi colleghi rispetto ad azioni discriminatorie nei confronti dei commercialisti relativamente alle pratiche per il Superbonus 110% (LEGGI TUTTO).
“Si iniziano a verificare situazioni in cui alcuni Istituti di Credito, a seguito di sottoscrizione di “Convenzioni” con Società di Revisione, agiscano e insistano (per non utilizzare il termine “OBBLIGHINO”) affinché il “visto di conformità” introdotto e previsto dal comma 11 dell’art. 119 del “Decreto “Rilancio” (detrazioni fiscali per Superbonus) sia rilasciato esclusivamente da dette società”, ha denunciato la Giunta UNGDCEC.
Nella risposta, Sabatini ha aggiunto che ciascuna banca “decide in assoluta autonomia come strutturare la propria offerta in detto segmento: ciò in alcuni casi ha portato all'attivazione di apposite convenzioni con professionisti abilitati a rilasciare il visto di conformità, anche al fine di una più compiuta integrazione di tale fase nelle procedure operative della singola banca, a beneficio della speditezza e sicurezza dell'intero iter.
L'offerta delle banche, anche in tema di Superbonus, è pertanto ampia e variegata, e ciò consente ai cittadini ed alle imprese di rivolgersi all'intermediario che più soddisfa le proprie esigenze, anche in relazione alla scelta del professionista che rilascia il visto di conformità”.
Leggi anche: “Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungdcec: alcune banche escludono i professionisti”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.