
Patuanelli: se sarà necessario prorogare il blocco dei licenziamenti, garantiremo la cig gratuita
La prossima settimana sarà approvato “un nuovo e importante scostamento di bilancio: il decreto indennizzerà chi è stato costretto alla chiusura a causa delle zone rosse e tutte le partite Iva che nel corso del 2020 abbiano subito un calo del fatturato”

Manovra 2021: tutte le novità in materia di lavoro
Tra le misure: fondo per l'esonero parziale dai contributi previdenziali dovuti nel 2021 dai lavoratori autonomi e dai professionisti, un ammortizzatore sociale erogato dall'INPS per le partite IVA in via sperimentale per il triennio 2021/2023, l'estensione dell'Ape Sociale al 31 dicembre 2021, blocco dei licenziamenti per motivi economici al 31 marzo 2021

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: pubblicato il Bando Isi 2020
L'Inail mette a disposizione 211.226.450 euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'importo massimo erogabile è di 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3, di 50.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 4

Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro: nuova versione aggiornata a novembre 2020
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 aggiornato alle ultime norme

Prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili: il volume Inail
Illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica

Congruità della manodopera in edilizia: incontro tra il Ministro del Lavoro e le Parti Sociali
Illustrato l’Accordo sottoscritto il 10 settembre scorso che definisce le procedure per l’avvio, in via sperimentale, del sistema di verifica della congruità per tutte le attività edili sia pubbliche che private, con decorrenza dal 1° ottobre 2020 e termine al 30 giugno 2021. FINCO ha inviato una nota a Catalfo

Siglato il Ccnl materiali costruzioni Pmi
Siglata l'ipotesi di accordo del contratto unico dei materiali da costruzioni per i 15mila addetti delle piccole e medie imprese

730 milioni di euro per la formazione dei lavoratori: pubblicato l’avviso Fondo Nuove Competenze
Sul sito dell'ANPAL, l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, l'avviso che regola la procedura per ottenere i contributi

Covid-19: a settembre 387mila occupati in meno rispetto allo stesso mese del 2019
Si rafforza lo “stock” degli ingegneri occupati, ma calano vistosamente i nuovi assunti. Fortemente penalizzati gli ingegneri liberi professionisti. I dati emersi in occasione del webinar organizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri

Gestione della quarantena da Covid-19: la nuova Guida Ance per le imprese edili
Indicazioni operative per la gestione del rapporto di lavoro nel caso di quarantena del lavoratore e altre casistiche derivanti dall’emergenza coronavirus

Casse edili: flessione delle ore lavorate del 12,6% in un anno
Il Rapporto di sintesi presentato dalla Commissione Nazionale delle Casse Edili a Bologna nell’ambito del SAIE

Decreto Agosto convertito in legge: le misure in materia di lavoro e covid-19
Il focus del Ministero del Lavoro sulle novità della Legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126 in G.U.

Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata: indicazioni operative per la prima verifica periodica
Il volume descrive le fasi di cui si compone l’attività di verifica, fornendo sia le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della pratica da parte del datore di lavoro, sia le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica e del verbale di prima verifica periodica da parte del verificatore

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile, indicazioni dall’Inail per la verifica periodica
Il nuovo volume Inail tratta gli apparecchi di sollevamento di tipo mobile, fornendo indicazioni per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica

Parti Sociali edilizia: siglato un importante accordo per lavoratori e imprese
Anaepa-Confartigianato Edilizia e le altre organizzazioni datoriali e sindacali dell’edilizia il 10 settembre hanno sottoscritto un importante Verbale di Accordo sul Fondo incentivo occupazione e Fondo Prepensionamento, sulla congruità e sulle rateizzazioni in Cassa Edile

Decreto Agosto: prime indicazioni dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro
I chiarimenti riguardano: esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione e per assunzioni a tempo indeterminato; contratti a termine; licenziamenti collettivi e individuali per g.m.o.; proroga riscossione coattiva

Premio imprese per la sicurezza 2020: partita la VII edizione
È possibile iscriversi all’iniziativa di Inail e Confindustria dal 16 settembre 2020 ed entro le ore 14 del 30 ottobre 2020

Settore edile: confermata all'11,50% la riduzione contributiva per l'anno 2020
Pubblicato il nuovo decreto del Ministero del Lavoro

Decreto Agosto: tutte le misure per il lavoro
Proseguiranno gli ammortizzatori sociali in deroga, cui si affiancano: sgravi contributivi in alternativa alla Cassa Integrazione; proroghe allo stop dei licenziamenti, a NASpI e Dis-Coll; decontribuzioni al 100% per le assunzioni a tempo indeterminato; bonus a tutte le categorie di lavoratori stagionali e la possibilità di richiedere ancora il Reddito di emergenza

Cantieri temporanei o mobili: da Inail il Quaderno Tecnico sulle casseforme
Le casseforme devono essere oggetto di un dimensionamento e di un’analisi funzionale alla realizzazione dell’opera e/o della struttura alla quale sono destinate

Sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza Covid-19: le Linee di indirizzo
Sono state approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 18 giugno
Powered by Joy ADV