

Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
La CNCE ha integrato le FAQ tecnico/operative

Tutela dei lavoratori attraverso i contratti degli appalti: intesa Anac-sindacati
La volontà è di favorire la massima trasparenza nel settore degli appalti pubblici insieme al rispetto delle tutele previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro

Sicurezza nei cantieri che beneficiano del 110%, del Bonus Facciate o del Bonus Ristrutturazioni: il documento Ance - Cni
ANCE e CNI, nell’ambito di un protocollo d’intesa rinnovato nel gennaio 2021, hanno condiviso un documento recante alcune FAQ ricorrenti, uno schema delle disposizioni di cui al capo I del Titolo IV e alcune definizioni utili per la lettura del documento

Laterizi e manufatti cementizi, firmato il rinnovo del CCNL
Il contratto era scaduto il 31 marzo 2022 e riguarda circa 18 mila addetti

Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazione e informazione
Nei prossimi tre anni arriveranno proposte progettuali, educative e didattiche, volte a rendere pienamente efficace l’azione di sensibilizzazione sulle tematiche e sui valori della salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, studio e lavoro

Legge Taglia Prezzi (n. 51/2022): le misure in materia di lavoro
Il punto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulle novità contenute nella Legge di conversione (pubblicata in GU) del decreto-legge n. 21/2022

Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: adottato il trentesimo elenco dei soggetti abilitati
Il nuovo elenco adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il decreto direttoriale n. 40 del 19 maggio 2022

Salute e sicurezza sul lavoro, pubblicate le Faq del Bando Isi 2021
L’Inail ha pubblicato alcune risposte a domande suddivise per ciascun asse di finanziamento

Inserimento di 3mila migranti vulnerabili nel settore edile: accordo tra governo e parti sociali
Firmato protocollo d’intesa triennale con l'obiettivo di formare e avviare al lavoro nel settore edile rifugiati e altri migranti vulnerabili, al fine di accompagnare il loro percorso verso l’autonomia e per sostenere la crescita trainata da Superbonus 110% e PNRR

Imprenditoria femminile: dal MiSE altri 200 milioni per le agevolazioni
Per le misure Imprese ON e Smart&Start sono previste agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. Presentazione delle domande dal 19 maggio

Covid-19: confermata validità applicazione protocolli sicurezza e salute
Le parti sociali hanno confermato unanimemente di ritenere operante il Protocollo del 6 aprile 2021
nella sua interezza e di impegnarsi a garantirne l’applicazione. Entro il prossimo 30 giugno sarà fissato un nuovo incontro per verificare se il Protocollo va aggiornato

Edilizia, firmato il nuovo contratto nazionale del comparto artigiano
Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai e i Sindacati di categoria Feneal Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Edilizia, comparto artigiano, che sarà in vigore fino al 30 settembre 2024

Congruità dell’incidenza della manodopera edilizia: dalla Cnce nuove Faq
La Commissione Nazionale Casse Edili ha pubblicato ieri 3 maggio 2022 nuove risposte tecnico/operative

Crisi Ucraina e caro energia: nuove causali CIGO
Con un decreto il Ministero del lavoro ha introdotto due nuove previsioni sui casi di “mancanza di lavoro o di commesse e crisi di mercato” e di “mancanza di materie prime o componenti”

Imprenditoria femminile, da maggio via alle domande per gli incentivi
Le agevolazioni saranno concesse per progetti d’investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo

Aggiornamento professionale dei lavoratori autonomi destinatari dell'ISCRO: il decreto in GU. Corte Conti: in notevolissimo ritardo
La legge di bilancio 2021 stabilisce che l'erogazione dell'indennità ISCRO sia accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale

Verifica della congruità nel settore edile, costituito il comitato di monitoraggio
Avrà il compito di monitorare l’andamento del nuovo sistema in relazione ai lavori edili iniziati dal primo novembre 2021, anche al fine di individuare eventuali interventi integrativi e correttivi sulla base delle evidenze applicative rilevate

Sicurezza sul lavoro, novità nel decreto legge PNRR 2
Una norma proposta dal ministro Orlando prevede che l'Inail promuova appositi protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali impegnati nella esecuzione dei singoli interventi previsti dal PNRR

Testo Unico Sicurezza sul lavoro: aggiornamento dall'Ispettorato Nazionale
Sul sito web dell'INL è stata aggiornata la pagina dedicata al testo del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Estensione dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori: approvati dal CdM due decreti legislativi
Priorità smart working per genitori con figli fino a 12 anni e caregiver. Previste misure per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

Bando Isi 2020: rinviata al 20 aprile 2022 la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi
Sono in corso le attività preliminari alla redistribuzione delle risorse di cui all’articolo 4 dell’Avviso pubblico
Powered by Joy ADV