
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 aprile 2021
Chiarimenti su interventi antisismici realizzati su un edificio di un unico proprietario composto da unità abitative funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo

Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate della comunicazione dell'opzione sconto o cessione
Destinatari della proroga sono i contribuenti che, nel corso del 2020, hanno sostenuto spese per la realizzazione di uno degli interventi che beneficiano del Superbonus 110% o degli ulteriori interventi elencati dall’articolo 121, comma 2 del decreto “Rilancio”

Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornata la Guida dell'Agenzia delle entrate
Entrano nella guida altri dettagli operativi per agevolare ancora di più coloro che hanno i requisiti per accedere al rimodulato beneficio

Detrazione Iva assolta alla fonte, chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
La detrazione dell’Iva è ammessa anche per acquisti di beni e servizi che siano utili o funzionali all'impresa

Impianti fognari: Iva al 10% per l'intervento che comporta la costruzione ex novo di collettori di adduzione
Agenzia delle entrate: i collettori di adduzione - costruiti ex novo - possono essere considerati opere inerenti alle opere di urbanizzazione (i.e. Fognature)

Risanamento acustico degli edifici scolastici: chiarimenti sulla detrazione dell’Iva assolta a monte
Agenzia delle entrate: i costi per il risanamento acustico degli edifici scolastici realizzati su immobili di proprietà del Comune si possono considerare inerenti all'attività di impresa

Agevolazioni prima casa, la nuova risposta n. 228/2021 dell'Agenzia delle entrate
Il diritto acquisito con il bonus, nei trasferimenti di proprietà di abitazioni per successione o donazione, non esclude la possibilità di fruire nuovamente del beneficio nel caso di successivo acquisto a titolo oneroso di un’altra casa

Niente Superbonus 110% per la spesa relativa al compenso per il servizio del General Contractor
DRE Lombardia: si devono ritenere agevolabili soltanto le voci di spesa strettamente relative agli interventi eseguiti ed ammissibili al Superbonus, in linea con quanto previsto dal Decreto Rilancio e quanto chiarito dalla circolare n. 24/2020 dell'Agenzia delle entrate

Documenti catasto fabbricati - DOCFA: la Guida operativa aggiornata dell'Agenza delle entrate
Linee guida utili ai professionisti per la compilazione dei documenti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano tramite il software DOCFA

Come effettuare consultazioni catastali e ipotecarie online: la guida
Indicazioni dalla Direzione Regionale della Sardegna dell'Agenzia delle entrate

Superbonus, dal Fisco il memorandum aggiornato sul visto di conformità
La Direzione regionale del Molise dell'Agenzia delle entrate ha aggiornato a febbraio 2021 il Memorandum “Il visto di conformità”, ad uso dei professionisti. Gli aggiornamenti più recenti riguardano l’opzione cessione del credito o sconto in fattura

Superbonus, il Fisco ha aggiornato le specifiche tecniche per la predisposizione e l'invio delle comunicazioni dell’opzione
Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica

Decreto Sostegni, via alle richieste per i contributi a fondo perduto
L'Agenzia delle entrate ha aperto il canale sul portale Fatture e corrispettivi per l’invio delle istanze

Reverse charge: come funziona il regime di inversione contabile in edilizia?
Ad alcuni servizi dei lavori edili si può applicare il reverse charge, ma occorre soddisfare precisi criteri oggettivi

Superbonus 110% e cessione del credito a un familiare: chiarimenti dal Fisco
Oltre al classico caso di cessione nei confronti dei fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi, o a quello in favore degli istituti di credito e degli altri intermediari finanziari, possono essere destinatari della cessione altri soggetti anche se familiari

Superbonus 110% e abusi edilizi: indicazioni dall'Agenzia delle entrate
Il tecnico abilitato assevera la regolarità urbanistica degli immobili plurifamiliari con esclusivo riguardo alle parti comuni, non è tenuto a individuare eventuali abusi commessi dai singoli condomini sulle proprie unità immobiliari

Bonus ristrutturazioni, chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 205 del 25 marzo 2021
Le sospensioni dei termini 2020, previste dai decreti Liquidità e Cura Italia, non riguardano l’ipotesi del termine di 18 mesi dato all’impresa che ha effettuato i lavori, per vendere l’immobile ristrutturato e consentire all’acquirente di beneficiare della detrazione

Superbonus e sismabonus acquisti: la Risposta n. 209/2021 dell'Agenzia delle entrate
Affinché gli acquirenti delle unità immobiliari possano beneficiare della detrazione prevista dall'art. 16, comma 1-septies del DL n. 63/2013, è necessario che l'atto di acquisto degli immobili sia stipulato entro i termini di vigenza dell'agevolazione

Regime forfettario e contributi a fondo perduto: possibili controlli documentali
I controlli potrebbero portare a una dilatazione dei tempi per la comunicazione dell’esito e quindi per l’erogazione stessa del contributo

Superbonus 110% per interventi antisismici: la Risposta n. 210 del 25 marzo 2021 del Fisco
Chiarimenti sull'agevolazione in caso di interventi antisismici attuati mediante demolizione di tre unità immobiliari non residenziali e ricostruzione di due unità abitative unifamiliari

Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica: chiarimenti sulla cessione delle rate residue di detrazione
La richiesta di cessione del credito, compresa quella relativa alle rate non ancora usufruite, può essere effettuata solo se le spese che danno diritto alle detrazioni sono state sostenute negli anni 2020 e 2021
Powered by Joy ADV