
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle ricadute pesanti
Effetti gravi per proprietari, professionisti e imprese. Indispensabile sbloccare subito i crediti

Consulenza ingegneristica, incontro Urso - Vicepresidente per l’Internazionalizzazione di OICE
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato ieri il Vicepresidente per l’Internazionalizzazione di OICE, Roberto Carpaneto con cui ha discusso degli sviluppi del settore della consulenza ingegneristica a livello interno e internazionale

Gare di ingegneria e architettura, i dati del 2022. Oice: il nuovo Codice Appalti ignora i progettisti
Nel 2022 raddoppia il valore della progettazione, oltre 1,7 miliardi, +95,9% sul 2021. Quasi tutta la progettazione passa per appalti integrati: 1,4 mld., 5 volte in più del 2021. E’ di 4,4 mld. il valore di tutti servizi tecnici messi in gara nel 2022, il doppio del 2021. Boom degli accordi quadro

Produzione nelle costruzioni, a novembre 2022 +0,5% su ottobre e +5,3% su base annua
Nella media dei primi undici mesi del 2022, l’indice corretto per gli effetti di calendario aumenta del 12,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’indice grezzo cresce del 12,1%

Inflazione, per le famiglie con minore capacità di spesa è a +12,1% nel 2022
È invece a +7,2% per quelle con maggiore capacità di spesa

Permessi di costruire, nel III trimestre 2022 abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali -12,3% in un anno
Istat: tutti i settori dell’edilizia rilevano una forte diminuzione sia in termini congiunturali sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Particolarmente accentuato il calo congiunturale del comparto residenziale

Superbonus al 110%, da ENEA i dati al 31 dicembre 2022
Pubblicato il consueto report mensile sul Super ecobonus 110% con i dati nazionali e per ciascuna Regione

Caro-carburanti, approvato dal CdM il decreto-legge per la trasparenza dei prezzi
Si rende giornaliero l’obbligo per gli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione per uso civile di comunicare il prezzo di vendita praticato. Si rafforzano i collegamenti tra il Garante prezzi e l’Antitrust, per sorvegliare e reprimere sul nascere condotte speculative

Prezzi carburanti, l'Antitrust chiede alla GdF la documentazione sui controlli
Per valutare pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori e violazioni della concorrenza

Caro-carburanti, nel 2022 la Guardia di Finanza ha contestato 2.809 violazioni alla disciplina prezzi
Il caro-carburanti sarà questa sera sul tavolo del Consiglio dei ministri, nel corso del quale il ministro Giorgetti riferirà dell'azione di controllo da parte delle Fiamme Gialle

CNA: caro-energia e inflazione le principali criticità del 2023 segnato dall'incertezza
Da una indagine realizzata da CNA presso circa mille imprese emerge un quadro a tinte fosche sull’anno appena iniziato

Inflazione, a dicembre +0,3% su base mensile e +11,6% su base annua
Nel 2022 i prezzi al consumo registrano una crescita in media d’anno di +8,1%, segnando l’aumento più ampio dal 1985 (quando fu pari a +9,2%), principalmente a causa dall’andamento dei prezzi dei Beni energetici

Mutui variabili, in un anno rate aumentate del 36%
Facile.it: da gennaio 2022 a gennaio 2023 la rata di un mutuo medio è salita di oltre 160 euro. In crescita anche i tassi dei mutui fissi

Bolletta gas, +23,3% per i consumi di dicembre 2022
ARERA comunica il valore della materia prima: 116,6 €/MWh, pesano quotazioni elevate nelle prime settimane del mese

AGCM conferma in parte i provvedimenti cautelari nei confronti di Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie
Per presunte modifiche unilaterali illegittime delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e di gas naturale. I provvedimenti dell’Autorità sono in linea con i principi espressi dal Consiglio di Stato nell’ordinanza del 22 dicembre 2022. Revocati invece i provvedimenti cautelari nei confronti di Hera e A2A

Elettricità, con calo quotazioni all’ingrosso -19,5% per la bolletta in tutela
Arera: attuati gli interventi del Governo della legge Bilancio per azzeramento oneri su elettricità e gas e potenziamento bonus nel primo trimestre 2023

Startup innovative in Italia, si conferma il trend di crescita nel terzo trimestre 2022
Si attestano a 14.708 unità, il numero più alto di sempre. Il report mostra, inoltre, un forte incremento del valore medio della produzione, pari a circa 211 mila euro. Anche per le PMI innovative continua il trend positivo

Super ecobonus 110%, Centro Studi CNI: i punti di forza sono molto più numerosi delle criticità
Dal momento dell’istituzione ad agosto 2020 fino al 30 novembre 2022, la spesa complessiva per interventi di risparmio energetico sugli edifici, con Super ecobonus 110%, ha raggiunto 58,1 miliardi di euro, attivando detrazioni fiscali pari a 63,9 miliardi di euro. Nel 2022 la spesa è più che triplicata

Superbonus 110%, nel Lazio al 31 ottobre 2022 avviati 28.229 cantieri per 5,080 miliardi
Dei cantieri aperti nella regione, ben il 66% si trova a Roma e provincia: soltanto in quest’area sono stati attivati 13.835 cantieri per un importo complessivo di 3,359 miliardi di euro. Ricerca realizzata dal Cresme per Ance Roma – ACER

A ottobre 2022 produzione nelle costruzioni -0,9% su settembre e +6,4% su base annua
L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una flessione congiunturale, dopo due incrementi consecutivi. Nella media del trimestre agosto-ottobre l'Istat osserva un lieve rialzo (+0,6%) rispetto ai tre mesi precedenti

Terna: calo dei consumi elettrici e industriali a novembre
Fabbisogno mensile pari a 25 miliardi di kWh (-5,4% rispetto al 2021). Giù il termico, aumentano l’import e le produzioni di eolico e fotovoltaico, che compensano la diminuzione di generazione dell’idrico
Powered by Joy ADV