
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabile il gas
ARERA: “Nonostante prezzi all'ingrosso in brusco rialzo, influenzati dalla grande incertezza per il conflitto russo-ucraino, i provvedimenti adottati dal Governo e le misure regolatorie dell'Autorità hanno sterilizzato gli aumenti per l'energia elettrica e il gas naturale, per il mercato tutelato e in parte anche per il mercato libero”

A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava da gennaio 1986
Istat: le tensioni inflazionistiche continuano a propagarsi dai beni energetici agli altri comparti merceologici, nell’ambito sia dei beni sia dei servizi

Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti inesigibili 47mila posti di lavoro bruciati
Se le piccole imprese non potranno incassare i 5,2 miliardi di crediti fiscali per lavori incentivati dai bonus edilizia si perderanno 47mila posti di lavoro

Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni edifici +0,5% su mese. Servizi +0,6% su trimestre precedente
A maggio 2022 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” crescono dello 0,5% su base mensile e del 10,4% su base annua. I prezzi di “Strade e Ferrovie” aumentano dell’1,6% in termini congiunturali e dell’11,2% in termini tendenziali

Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022 si conferma e si consolida il trend di crescita
Istat: i prezzi delle abitazioni esistenti, che pesano per più dell’80% sull’indice aggregato, registrano il tasso di crescita tendenziale più alto da quando è disponibile la serie storica dell’IPAB (+4,5%). Anche i prezzi delle abitazioni nuove confermano la loro crescita tendenziale (+5,0%)

Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 miliardi, a fronte dei 33,3 miliardi stanziati fino al 2036
Conflavoro PMI chiede che venga attuata quanto prima una riforma organica e strutturale degli incentivi e delle agevolazioni attualmente esistenti, in un’ottica di semplificazione e di coordinamento

Stime AIE: investimenti energetici globali +8% nel 2022
Gli investimenti sono ancora lontani dall'essere sufficienti per affrontare le molteplici dimensioni dell'odierna crisi energetica

Produzione nelle costruzioni, ad aprile -1,3% su marzo e +16,9% su base annua
Nella media del trimestre febbraio – aprile 2022 la produzione nelle costruzioni aumenta del 7,0% nel confronto con il trimestre precedente

Importazione di gas in Italia, segnalazione ARERA sui contratti di approvvigionamento
Nella segnalazione a Governo e Parlamento l'Autorità si è concentrata sulla coerenza tra i costi di importazione, i prezzi all'ingrosso e i costi di approvvigionamento del gas naturale considerati nella determinazione dei corrispettivi per i clienti domestici in tutela

Bonus edilizi, CNA: “Troppi crediti accumulati e congelati mettono a rischio le imprese”
In base a un sondaggio realizzato nelle province di Varese, Como, Lecco e Monza-Brianza, su 50 PMI interpellate ci sono oltre 5 milioni di crediti non ceduti e congelati nel cassetto fiscale

Prezzi dell'energia su costi di produzione: aumenta il divario di competitività tra Italia e big europei
L’incidenza dei costi energetici sul totale dei costi di produzione per l’economia italiana si stima possa raggiungere l’8,8% nel 2022, più del doppio del corrispondente dato francese (3,9%) e quasi un terzo in più di quello tedesco (6,8%)

Rapporto Dati Statistici Notarili 2021: +34,64% il mercato immobiliare rispetto al 2020
A trainare il mercato sono le compravendite di immobili con un numero totale di transazioni pari 1.058.732, rispetto alle 786.599 nel 2020 e 853.247 nel 2019. In forte incremento anche il numero di mutui concessi che crescono del 23% rispetto al 2020

Macchine per costruzioni, stime 2022 mercato Italia: oltre 23.500 unità vendute con crescita del 10%
I dati di settore Unacea-CER, presentati ieri in occasione del SaMoTer Day, a Veronafiere, con oltre 100 aziende presenti. La prossima edizione del salone triennale dedicato alla filiera delle macchine per costruzioni è in programma dal 3 al 7 maggio 2023, insieme ad Asphaltica

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: continua a diminuire il numero dei bandi, a causa della soglia fiduciaria di 139.000 euro
Anticipazioni Osservatorio OICE/Informatel: cala la progettazione a maggio, -35,3% in valore su aprile, anche se in numero +3,8%. I maxi appalti per interventi del PNRR pubblicati anche questo mese da Invitalia, fanno crescere il valore del mercato della progettazione

Il mercato delle abitazioni cresce ancora: +12% nel primo trimestre 2022
Il report statistico dell’Agenzia delle Entrate registra un balzo in avanti anche per i settori terziario-commerciale e produttivo

Bonus edilizi e crediti fiscali: il mercato stenta a ripartire
Fino alla conversione in legge del Decreto Aiuti prevale un atteggiamento di cautela da parte degli istituti di credito. Patuelli (Abi): “Il rischio che diventino crediti deteriorati esiste”

Mercato immobiliare residenziale: online le Statistiche regionali
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato i report che analizzano i dati delle compravendite di immobili nel settore residenziale nel 2021 su base regionale e provinciale

Tecnologie per il legno, in crescita del 21,7% gli ordini nel primo trimestre 2022
Confermata la tendenza positiva del comparto anche nei primi tre mesi del 2022. Rispetto al 2021 il mercato interno registra un incremento del 35,1% mentre il mercato estero un contenuto 3,3%

Inflazione, a maggio +0,9% su base mensile e +6,9% su base annua
Da +6,0% del mese precedente

Via libera del Senato alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza
Il disegno di legge, che va ora all'esame della Camera, è stato modificato dalla 10a Commissione del Senato

Prezzi alla produzione, ad aprile industria +0,2% su mese, +35,3% su anno. Costruzioni di edifici +2,4 % su mese e +10,5% su anno
I prezzi di strade e ferrovie aumentano dell’1,6% in termini congiunturali e dell’8,2% in termini tendenziali
Powered by Joy ADV