
Certificati bianchi – cogenerazione ad alto rendimento: novità nel Decreto Rilancio
Possibilità, per unità entrate in esercizio dal 1 gennaio 2019, di accedere al regime di sostegno previsto dal DM 5 settembre 2011 dalla data di entrata in esercizio (e non dal 1 gennaio dell'anno successivo). Precisazioni dal GSE

Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Rendimento e sui Certificati Bianchi
A seguito della consultazione tenutasi a luglio 2019, il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato due documenti

Cogenerazione e UE ETS: dal Tar Lazio tre questioni alla Corte di giustizia UE
Tre quesiti sull'interpretazione del diritto comunitario

Microcogenerazione a celle a combustibile: il progetto europeo PACE
L'obiettivo del progetto è di installare almeno 2.800 unità di micro-cogenerazione a celle a
combustibile di prossima generazione in 10 paesi europei entro il 2021. Ad oggi, sono già 1.391 le
unità vendute e si è quindi sulla buona strada per raggiungere la meta prefissata

Cogenerazione ad alto rendimento per la PA: online il documento del Gse
Illustra applicazioni reali della cogenerazione realizzate presso utenze di interesse per la Pubblica Amministrazione, tra cui impianti sportivi, uffici, ospedali, scuole ed edilizia residenziale

Microcogeneratori: online la nuova modalità semplificata per presentare le richieste CAR e/o CB
La modalità semplificata è prevista esclusivamente per unità di microcogenerazione che utilizzano i dati certificati

Accise cogenerazione, in vigore le modifiche introdotte dal decreto fiscale
In un prospetto i consumi specifici convenzionali da utilizzare per il calcolo dei quantitativi dei combustibili impiegati per la produzione di energia elettrica e calore, ai fini del calcolo della relativa accisa

Micro-cogenerazione: il Position paper di 13 centri universitari, associazioni e aziende
Il documento mette a fuoco i vantaggi di una soluzione tecnologica in grado di decarbonizzare congiuntamente i settori della produzione di energia elettrica e quello degli utilizzi di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria

Accise cogenerazione, novità nel decreto fiscale
Nuova modalità di calcolo delle accise per i combustibili utilizzati in impianti cogenerativi

Dal Gse la nuova Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento
La Guida, oltre a una revisione della precedente del 2012, contiene esempi pratici, risposte alle domande frequenti poste al Gse dagli operatori nel corso degli anni, e tutte le novità del quadro normativo nazionale e comunitario in tema di cogenerazione

Impianti di cogenerazione, Corte Ue: gas esente da imposta
I prodotti destinati alla somministrazione di energia beneficiano dell'esenzione anche se sono utilizzati per la produzione combinata con il calore

Cogenerazione ad alto rendimento, semplificazioni per le richieste
Pubblicato dal Gse il materiale informativo che illustra le semplificazioni relative alla presentazione delle richieste di riconoscimento CAR o CB per gli anni successivi al primo consuntivo

Impianti di cogenerazione, in vigore il sistema pagoPA per le richieste di riconoscimento
Dal 12 dicembre operativo il nuovo sistema pubblico pagoPA per il pagamento delle fatture emesse per i corrispettivi inerenti le attività svolte dal Gse per le richieste di riconoscimento degli impianti di cogenerazione

Impianti di microcogenerazione, entrati in vigore i modelli unici
Dal 25 settembre 2017 operativa la modulistica semplificata per gli impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e alimentati da fonti rinnovabili

Integrazione impianti Fer e di cogenerazione ad alto rendimento: nuova relazione Aeegsi
L'Autorità per l'energia ha aggiornato la relazione pubblicata nel 2016

Cogenerazione, dalla Commissione Ue ok a riduzione maggiorazioni in Italia e Germania
Secondo Bruxelles entrambe le misure “promuovono gli obiettivi dell'UE in materia di energia e clima e garantiscono la competitività delle industrie ad alta intensità energetica sul mercato internazionale, preservando nel contempo la concorrenza nel mercato unico unionale”

Impianti di microcogenerazione, in Gazzetta le procedure semplificate
Pubblicato ed entrato in vigore il decreto del Mise con i modelli unici per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili

Bioliquidi sostenibili e cogenerazione ad alto rendimento: online le Procedure Applicative
Pubblicato dal Gse il documento per il riconoscimento della maggiore valorizzazione dell’energia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di impianti esistenti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali

Micro-cogenerazione: uno studio sui benefici della sua diffusione in Italia
Realizzato da Althesys, lo studio considera l'installazione di circa 1.400 micro-cogeneratori da 20 kW elettrici ciascuno nel periodo 2017-2020

Cogenerazione, nel 2015 emessi dal Gse più di 76mila certificati verdi teleriscaldamento
Focus sulla cogenerazione all'ultimo round dell'efficienza energetica a Ecomondo Key Energy

Cogenerazione ad alto rendimento: nuove FAQ dal Gse
Aggiornato anche il Manuale Utente Ricoge e pubblicata l’ultima versione del format di relazione tecnica di riconoscimento
Powered by Joy ADV