
Generatori di calore alimentati a biomassa: nuovi requisiti per l’accesso agli incentivi
Il Decreto Legislativo 199/2021 stabilisce i nuovi requisiti. Le richieste di incentivo in Conto Termico per le quali risultino conclusi i lavori a partire dal 13 giugno 2022, devono essere corredate dalla certificazione ambientale con la relativa classe di qualità

Decreto attuativo della Direttiva RED II: nuovi requisiti della legna da ardere per l’accesso agli incentivi
Stop alle autodichiarazioni, valido solo materiale certificato

Biomasse, Gse: al via la richiesta del premio Filiera Corta 2020
Sul Portale GRIN è attiva la funzionalità di richiesta del premio da Filiera Corta per gli Operatori titolari di impianti, in possesso delle Certificazioni della quantità di biomassa da filiera corta, riconosciuta per il periodo di produzione 2020

Incentivi biometano: aggiornati i contatori
Il GSE ha aggiornato anche il contatore della producibilità e dell'effettiva produzione annua degli impianti di biometano avanzato e di biocarburanti avanzati diversi dal biometano

Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianco di AIEL
In questo documento di posizionamento politico viene declinata la strategia "Rottamare ed Educare", il piano di azione nazionale per ridurre del 70% in 10 anni le emissioni di PM10 dalla combustione domestica di biomassa

Nasce la prima cooperativa agricola per produrre e distribuire biometano da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili
Venti aziende agricole hanno siglato a Bologna l’atto costitutivo della società cooperativa “Verdemetano”

Biomasse: attiva la funzionalità di richiesta del premio Filiera Corta 2019
Le Certificazioni sono state trasmesse al GSE il 3 dicembre 2020, ai sensi del DM 2 marzo 2010, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a seguito dei controlli effettuati

AIEL: è online la mappa digitale delle piattaforme a biomasse
Si contano ben 51 piattaforme in grado di gestire globalmente quasi mezzo milione di tonnellate tra cippato e legna da ardere ogni anno

Utilizzo sottoprodotti latte in impianti a biogas: novità nella Legge Cura Italia
Le Regioni e le Province autonome sono autorizzate ad utilizzare latte, prodotti e derivati del latte negli impianti di digestione anaerobica siti nel proprio territorio regionale, derogando, limitatamente al periodo di crisi, alle procedure di autorizzazione previste per l'uso e la trasformazione delle biomasse

Covid-19: circolare Mipaaf su nuove modalità di certificazione biomasse per coefficiente tracciabilità K 1,8
Pianificazione dei controlli a seguito dell'emergenza sanitaria

Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano: l'indagine di ARPA Veneto
Si stima che gli utilizzatori di biomassa a livello di Bacino Padano siano pari a circa il 22%, con valori che vanno da un minimo del 14% in regione Lombardia, fino ad un massimo del 45% nella provincia autonoma di Trento

Legno-energia, una filiera da 14 mila imprese per 4 miliardi di fatturato
Aiel e Progetto Fuoco hanno presentato i dati aggiornati del settore. Con gli apparecchi a legna e pellet a 4 stelle emissioni di polveri ridotte fino a 8 volte rispetto ai livelli medi. Ma il 67% di quelli installati ha almeno 10 anni di età

Riscaldamento a legna, da MCE Lab la Guida alle biomasse
Aiuta a trovare la soluzione più adatta alla casa, scegliendo la giusta combinazione fra tradizione, tecnologie innovative, sicurezza e funzionalità dell'installazione, rispetto dell ambiente, economia e impiego degli incentivi

Energia dalle biomasse legnose: il dossier di RSE
Righini (Fiper): "La posizione di RSE rappresenta un segnale importante affinché il Governo possa cogliere il valore economico, ambientale ma anche sociale dell’impiego delle biomasse legnose a fini energetici"

Biomassa da filiera corta: novità dal GSE
Sul Portale GRIN è attiva la funzionalità di richiesta del premio da Filiera Corta

Biomasse per il riscaldamento: pubblicato il "Report Bioenergy For Heat"
Airu: l’ultima pubblicazione del Bioenergy Europe Statistical Report 2019 focalizza l’attenzione sul tema “Biomass For Heat”

Integrato l'elenco delle biomasse combustibili: nuovo decreto in Gazzetta
In vigore dal 21 agosto il Regolamento del Minambiente sull'inserimento della farina di vinaccioli disoleata nell'allegato X del Testo unico ambientale

Teleriscaldamento a biomassa per prevenire il rischio idrogeologico: incontro FIPER/FINCO - MEF
Fiper ha sottolineato che il teleriscaldamento a biomassa rappresenta un importante driver di sviluppo economico in aree sì marginali, ove tuttavia hanno inizio generalmente i gravi eventi catastrofici le cui ricadute coinvolgono l’intero territorio nazionale

Legge Crescita, Aiel e Uncem: finalmente si sbloccano i certificati bianchi per le biomasse
Viene confermato in modo definitivo che il meccanismo incentivante per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili si estende anche alle biomasse

Utilizzo delle biomasse solide: i risultati del 1° rapporto socio-economico e ambientale EBS
Promosse dagli studi specialistici, le biomasse portano benefici all’ambiente e al sistema Paese, ma attenzione ai piccoli impianti

Inaugurato a Faenza il primo impianto di produzione di biometano agricolo in Italia
Produrrà biocarburante avanzato partendo dal biogas generato con la digestione anaerobica dei sotto-prodotti del ciclo produttivo e da reflui di allevamenti della zona
Powered by Joy ADV