
Emergenza sanitaria mondiale: le associazioni del settore eolico lanciano l’allarme
L’attuale crisi sanitaria avrà un impatto globale sullo sviluppo del mercato nel 2020, cosicché l’industria eolica mondiale subirà un rallentamento generale della maggior parte dei mercati

Eolico: pubblicate le nuove Regole Tecniche di Funzionamento per il calcolo della mancata produzione
Con queste Regole, in vigore dal 1° luglio 2020, saranno introdotte importanti semplificazioni nel processo di gestione dei contratti, agevolando l'accesso degli operatori al meccanismo e garantendo maggior trasparenza informativa

Superare le barriere alla diffusione dell'eolico: il progetto europeo
Il progetto WinWind punta a migliorare l’accettabilità sociale e promuovere lo sviluppo sostenibile dell’eolico in alcune regioni di Italia, Germania, Lettonia, Norvegia, Polonia e Spagna, dove la produzione di energia dal vento è meno diffusa

Gse: al via consultazione su regole tecniche per riconoscimento mancata produzione eolica
Il Gse propone di aggiornare le regole tecniche apportando alcune semplificazioni nel processo di gestione delle convenzioni, una maggiore trasparenza informativa e un miglioramento del modello di simulazione in termini di accuratezza e affidabilità

Energia elettrica: record per eolico e solare
Secondo l'analisi trimestrale Enea, nel I trimestre 2019 consumi ed emissioni sono in calo del 3% e torna in positivo l’indice ISPRED

Eolico, l'Arera rivede la formula di calcolo della mancata produzione
La modifica è efficace a decorrere dal 1° gennaio 2017

In Europa l’eolico copre il 14% dei consumi finali lordi. L’Italia resta fanalino di coda
I Paesi che hanno fatto da traino sono la Danimarca che ha fornito la quota più alta di energia elettrica da fonte eolica lo scorso anno, con il 41%, seguita dall’Irlanda (28%), dal Portogallo (24%) e dalla Germania (21%)

Negli USA il più grande parco eolico di Enel
High Lonesome avrà una capacità di circa 450 MW e prevede un’innovativa strategia off-take. L’impianto richiederà un investimento totale di circa 600 milioni di dollari

Bozza decreto semplificazioni: niente VAS per il revamping degli impianti eolici
Esonero dell'assoggettabilità alla Vas per gli interventi di riqualificazione degli impianti ed esonero della Via per la sostituzione delle pale la cui modifica non incida ad aumentarne la lunghezza per più del 10% rispetto all'originale

Fer elettriche non Fv: il resoconto dell'incontro tra il Gse e l'Anev
Due modelli di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, proposti dall’Associazione e revisionati dal GSE, possono essere utilizzati come format per l’attestazione dell’avvenuta attività di rigenerazione

Installazioni FER, +3% nei primi due mesi del 2018 rispetto al 2017
Osservatorio di Anie Rinnovabili: nel primo bimestre le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 107 MW

Eolico europeo, il 4 gennaio record storico
Coperto il 22,7% della domanda di energia. L’Italia si è posizionata al quinto posto con 113 GWh (14,5% della domanda), dietro a Germania, Spagna (266,8 GWh, 37,3%), Francia e Regno Unito (204,6 GWh, 22,1%)

Dal Gse due nuovi studi sull'eolico italiano e sul valore di mercato dell’energia rinnovabile
I costi di investimento in larga parte dovuti agli aerogeneratori risultano sensibilmente decrescenti all’aumentare della taglia di impianto

Impianti eolici, da BEI 150 milioni di euro a Edison
Si tratta del principale prestito del 2017 destinato al settore eolico in Italia e sarà usato da E2i Energie Speciali per la realizzazione di 8 parchi per un totale di 165 MW di capacità in Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia

Eolico al 2030, l’Italia resterà il fanalino di coda se non si faranno nuove aste in tempi rapidi
WindEurope ha pubblicato i due report “Outlook to 2020” e “Scenarios for 2030”, elaborati insieme all’Anev

Eolico, presentato il progetto europeo per la qualificazione dei professionisti del settore
Il progetto Skillwind ha l’obiettivo di standardizzare le skills necessarie per qualificare adeguatamente i professionisti operanti nel settore eolico, in particolar modo gli operatori O&M

Eolico, l'11 settembre prodotti 1,6 miliardi di kWh pari al 9,8% della domanda elettrica dell'Ue
Tale quota di energia elettrica da fonte eolica è in grado di coprire i fabbisogni di 162 milioni di famiglie o il 56% di quella consumata mediamente dall’industria europea

Anev, Simone Togni riconfermato presidente
Rinnovati gli organi associativi in occasione dell'Assemblea annuale

Enel Green Power acquisisce due parchi eolici in Campania da 54,5 MW
Acquisito il 100% del capitale sociale di Amec Foster Wheeler Power da Amec Foster Wheeler Italiana

Eolico, studio sull'apporto del rinnovamento del parco italiano alla Strategia energetica nazionale
In assenza di nuovi incentivi la potenza eolica in Italia potrebbe scendere a 7mila MW, sotto l’obiettivo fissato per il 2020. ANEV e I-Com: “La nuova SEN porti a semplificazione burocratica e a strumenti ad hoc che consentano di adeguare le tecnologie con i benefici economici e ambientali”

Anev: la Campania continua a penalizzare l'eolico
L'Associazione intende proporre motivi aggiunti nel ricorso pendente innanzi al T.A.R. Campania al fine di censurare l’illegittimità costituzionale del nuovo comma 1-ter dell’art. 15 della L.R. n. 6/2016, come modificata dalla L.R. n. 10/2017
Powered by Joy ADV