

Generazione distribuita, Eni gas e luce acquisisce il 70% di Evolvere
L’operazione ha una valenza strategica per Eni gas e luce, che diventa leader nella generazione distribuita di energia rinnovabile da impianti fotovoltaici in Italia

È operativo il Portale sull'autoconsumo fotovoltaico del GSE
Inserendo l'indirizzo dell'immobile, la superficie del tetto e i consumi annui di energia elettrica è possibile, ad esempio, testare il necessario dimensionamento dell'impianto, il costo dell'installazione, il tempo necessario per rientrare della spesa e come usufruire delle agevolazioni fiscali

Cumulo Conto Energia e Tremonti ambiente: novità nel decreto fiscale collegato alla Manovra
Nella bozza del decreto-legge c'è una disposizione che definisce la procedura diretta a consentire al contribuente di mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti versando una somma parametrata alla variazione in diminuzione effettuata in dichiarazione dei redditi

Nuovo pannello fotovoltaico con “shingle interconnection”
Viessmann presenta Vitovolt 300 M-WA, che consente di raggiungere potenze superiori anche del 25% rispetto ai moduli tradizionali

Autoconsumo fotovoltaico, entro fine ottobre online il nuovo Portale
Presentata in anteprima dal Gse agli operatori la nuova piattaforma per accompagnare cittadini, imprese e PA nella scelta di un impianto

Autoconsumo fotovoltaico: in arrivo il portale dedicato
Verrà lanciato dal GSE alla fine di settembre 2019

Fotovoltaico, in Italia aumentano gli impianti. Dal sole il 20% dell’energia elettrica verde
Pubblicato il Rapporto Statistico 2018 del GSE. Con oltre 800mila installazioni, l'Italia ha prodotto quasi 23mila GWh di energia solare. Il primato per produzione va alla Puglia, quello per numerosità alla Lombardia. L'autoconsumo è al 22,7% della produzione

“Conto rinnovabili”: prima iniziativa in Europa di agevolazioni e incentivi privati per le Pmi
Chiunque voglia installare un impianto fotovoltaico può accedere a un incentivo commisurato a tutta la produzione generata dall’impianto: verranno corrisposti fino a circa 5 centesimi per kWh. I finanziamenti saranno esclusivamente di natura privata

Nuove linee di collettori solari ad alta efficienza energetica
Con le Serie SOL e SB, Baxi è in grado di offrire alto rendimento, flessibilità e sostenibilità ambientale

Sistema di accumulo per uso domestico e commerciale
Sonnen presenta sonnenBatterie 10: prestazioni ancora più elevate e applicazioni anche in nuovi ambiti come lo “small business” e la mobilità elettrica

Nuove soluzioni per la rivoluzione energetica domestica
Alla fiera Intersolar Europe, Panasonic presenta i propri moduli ad alte prestazioni HIT e HIT+, abbinati a un sistema di gestione dell’energia per la tecnologia networked building

Pannelli fotovoltaici incentivati, aggiornate le istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento
Pubblicata la nuova versione del documento del Gse

Conto Energia, nuove funzionalità per la gestione dei componenti degli impianti Fv
È on line, all'interno del Portale FTV-SR, la nuova sezione “Gestione componenti di impianto e quote RAEE"

Osservatorio FER: nel 2018 le istallazioni crescono del 28%
I dati di Anie Rinnovabili confermano il trend positivo: le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW

Reddito energetico: il progetto del Comune di Porto Torres e del Gse
Pannelli fotovoltaici gratuiti alle famiglie in difficoltà. L'energia prodotta le aiuta nel pagamento della bolletta e quanto non viene consumato è rivenduto alla rete elettrica. Il ricavato è inserito in un fondo comunale che crescerà nel tempo e sarà usato per l'acquisto di nuovi pannelli

Mercato italiano del fotovoltaico: focus al FORUM Italia Solare 2018
Il mercato italiano è pronto per un nuovo rilancio ma serve regolamentazione. Autoconsumo, comunità energetiche, contratti di acquisto di energia a medio-lungo termine e digitalizzazione le opportunità da cogliere

Incompatibilità III, IV e V Conto energia e Tremonti Ambiente: Italia Solare scrive a Entrate, MiSE e Gse
Occorre una soluzione del problema e l'avvio di un tavolo tecnico per fare chiarezza sulle procedure

Fotovoltaico, nel 2017 in esercizio in Italia 774.014 impianti
Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2017: la potenza installata è pari a 19.682 MW, +414 MW rispetto a fine 2016

Impianti fotovoltaici a Roma: online la mappa interattiva
Nella Capitale gli impianti Fv sono 157 - molti dei quali installati sui tetti di edifici scolastici – e sono tutti dedicati all'autoconsumo

Nuova piattaforma Gse per monitoraggio impianti fv: il commento e le richieste di Italia Solare
L'associazione auspica che la piattaforma preveda presto di garantire il medesimo servizio anche ai produttori con impianti di potenza inferiore a 1 MW

Online la nuova piattaforma del Gse per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici
Consente di valutare il livello delle prestazioni degli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW
Powered by Joy ADV