
Involucro
soluzioni per l'involucro

Cortexa presenta la terza guida tecnica della collana “La qualità nel dettaglio” per il corretto fissaggio di carichi in facciate con Sistemi a Cappotto
Cortexa presenta la terza guida tecnica della collana “La qualità nel dettaglio” per il corretto fissaggio di carichi in facciate con Sistemi a Cappotto

Cappotto termico, come gestire al meglio il nodo finestra
Cortexa presenta la seconda guida della collana "la qualità nel dettaglio" dedicata alla corretta gestione del nodo finestra

Tassellatura nel Sistema a Cappotto, ecco la guida per la posa
Cortexa ha realizzato una guida tecnica per progettisti della collana “La qualità nel dettaglio” che illustra come realizzare una corretta progettazione e posa in opera della tassellatura

Cappotto termico e rischio incendi, le risposte alle principali domande di privati e progettisti
In un position paper, Cortexa risponde ai principali dubbi di privati e progettisti riguardo alla sicurezza del sistema a cappotto

Coperture e Superbonus 110%: strategie di intervento e modalità di accesso agli incentivi
L’isolamento della copertura è un intervento chiave per la riqualificazione energetica. Ma quali sono le diverse strategie progettuali per accedere agli incentivi? Leggi il nostro approfondimento con le interviste alle aziende del settore

Cappotto termico, tutti i segreti della tassellatura
I tasselli devono essere idonei al supporto e fare riferimento alle categorie di utilizzo indicate nella norma EAD 330196-01-0604 che definiscono i campi di impiego del tassello in relazione ai vari tipi di supporto (A, B, C, D ed E)

Cappotto termico, quali sono i requisiti del materiale isolante?
L’idoneità all’impiego può essere dichiarata mediante l’appartenenza a un kit certificato secondo la normativa vigente (EAD o EN) o la produzione con certificazione e marcatura CE conforme alle caratteristiche tecniche indicate nel prEN 17237:2018

Cappotto termico per l’isolamento dell’involucro: guida alla scelta
Cortexa presenta una guida dedicata ai privati, con tutte le risposte ai principali dubbi sui requisiti di qualità del Sistema a Cappotto

Recupero delle facciate, un manuale completo per progettisti e imprese
Il Manuale delle facciate, edito da DEI, offre un supporto completo per tutte le tipologie di intervento sulle facciate degradate

Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio secondo la norma UNI/TS 11300-1?
Iscriviti al corso online del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano tenuto dall’Ing. Stefano Bergero, valido 20 CFP per Ingegneri

Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per il futuro
Un’analisi completa delle diverse tecnologie di involucro solare integrate negli edifici per individuare i pro e i contro e fare la scelta giusta già in fase di progettazione. Il documento-risultato del progetto IEA SHC Task56

Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accedere alle detrazioni fiscali
In PVC, legno, alluminio, più performanti, più efficienti: la scelta dei serramenti in un’abitazione gioca un ruolo importante di carattere tecnico-funzionale

Acustica in edilizia: dal progetto alla realtà di cantiere (webinar 4 CFP)
Tutte le informazioni necessarie al progettista e DL per poter coordinare al meglio le lavorazioni in cantiere e affrontare le problematiche che si creano durante le principali fasi costruttive

Progettazione di sistemi a cappotto: disponibili le registrazioni del webinar
Sono disponibili le registrazioni del webinar “Speciale progettazione sistemi a cappotto,” organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con Cortexa

Sistemi a cappotto: un ciclo di corsi online su progettazione, esecuzione e manutenzione a regola d’arte
Organizzati dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con Cortexa, i tre webinar si terranno il 24 giugno, 2 luglio e 9 luglio, e sono validi per 16 CFP per ingegneri e architetti

Le collaborazioni di Cromology con il mondo universitario
Dalla chimica all’ingegneria gestionale, dal marketing all’energetica: Cromology investe nelle relazioni con le università per attirare talenti e sviluppare innovazioni

Come effettuare ispezioni e manutenzioni dei parcheggi a regola d’arte
Una check list in 17 punti a cura di Triflex, da utilizzare come guida per l’ispezione dei parcheggi da svolgere in primavera e in autunno

Il manuale tecnico per l’isolamento acustico dei solai Plastbau Metal
PRIMATE e POLIESPANSO hanno sviluppato un manuale tecnico per presentare le soluzioni costruttive che si ottengono abbinando i rispettivi sistemi acustici e costruttivi progettati con solaio Plastbau Metal
.jpg)
Come rimuovere le cause di infiltrazioni dei tetti verdi
Il caso del centro commerciale Auchan di Monza risanato con i sistemi impermeabilizzanti Triflex

Vetrate scorrevoli: 10 vantaggi nell’installare le pareti in vetro per balconi e terrazzi
I consigli di Belle Vetrate Scorrevoli per trasformare uno spazio aperto in un luogo protetto e accogliente

Casa multicomfort “ready to use”
Saint-Gobain presenta XYLiving, sistema costruttivo composto da elementi modulari in legno di pioppo
Powered by Joy ADV