

Da Bankitalia il primo rapporto su investimenti ESG e rischi climatici
Disponibile online, il nuovo report ha come scopo quello di comunicare i risultati conseguiti dalle strategie di investimento sostenibile adottate per i portafogli non di politica monetaria e diffonderne la cultura

Idrogeno verde, dal MiTE 450 milioni per sviluppare la filiera
L’obiettivo dell’Investimento è realizzare entro giugno 2026 una filiera tutta italiana per una potenza complessiva annua di almeno 1 gigawatt

PNRR: MiTE, altri 30 giorni ai bandi per l’economia circolare
La misura sta avendo successo, con richieste per 1600 milioni, tuttavia il ministero ha deciso la proroga per garantire l'obiettivo di coesione territoriale

Green new deal italiano, 750 milioni per gli investimenti industriali
Diventano operativi il Fondo per la crescita sostenibile (FCS) e il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca

Green Deal europeo, CEN e CENELEC firmano la Dichiarazione di Londra
Sottoscrivendo la Dichiarazione i firmatari si impegnano a tenere in considerazione gli aspetti climatici nella elaborazione degli standard internazionali

Imprese, fino a 10 mila euro di contributo per l’acquisto di prodotti riciclati
L’istanza per le spese sostenute nel 2020 deve essere presentata tramite la piattaforma informatica Invitalia PA Digitale. Si comincia domani 22 dicembre

Manifesto “Lavoro ed energia per una transizione sostenibile”, fronte unico imprese e sindacati
La transizione è tecnicamente complessa, ma chi produce lavoro e chi lo tutela sono d’accordo sugli obiettivi. Percorso difficile, ma chiaro secondo il ministro Roberto Cingolani

Target sulle rinnovabili, l’Italia ha un gap di investimenti pari a 186 miliardi
Starace (Enel): “Serve una governance adeguata per rimuovere gli ostacoli. Sarebbe un peccato perdere l’occasione di una creazione di valore economico così grande”

Transizione ecologica: arrivano 580 milioni dall’UE
Attraverso il portale del MiTE è possibile per le imprese accedere ai fondi europei per il programma Life 2021-2027

La coibentazione permetterebbe di risparmiare 1,45 milioni di tonnellate di petrolio ogni anno
È quanto emerge da uno studio condotto da Eiif sul potenziale di risparmio dell'isolamento industriale, a partire dai settori dell’elettricità e dell’estrazione mineraria non metallifera
.jpg)
In Sicilia la prima comunità energetica agricola
Il progetto realizzato da Enel X sarà composto da da quattro aziende agricole, per una capacità di 200 kW

Da EGP proposta per implementare gli impianti rinnovabili
La proposta del Ceo di Enel Green Power prevede premi per le Regioni che superano i target minimi

Mobilità sostenibile, in arrivo le linee guida per la stesura del piano spostamenti casa-lavoro
Il provvedimento riguarda le imprese e le Pa con più di 100 dipendenti che attraverso il supporto del mobility manager dovranno ridurre l’utilizzo dei mezzi privati

La comunità energetica: da ENEA il vademecum 2021
Pubblicato un opuscolo per avvicinare il grande pubblico al mondo delle comunità energetiche, secondo le coordinate il Cosa (What), il Chi (Who), il Perché (Why), il Dove (Where), il Quale (Which) e il Come (How)

Stoccaggio CO2, Eni pronta con progetto pilota al largo di Ravenna
La roadmap prevede l’avvio delle attività entro 2022 ma il mondo ambientalista è contrario

Idrogeno verde, l’ora della verità
Riuscirà a diventare protagonista della transizione ecologica? Ne hanno discusso i principali stakeholder al convegno digitale organizzato da Il Sole 24Ore

GBC Italia Awards, tutti i vincitori del costruire sostenibile
Nel corso di un webinar GBC ha premiato le aziende italiane impegnate nella realizzazione di edifici green

Contratti di sviluppo, Invitalia: 100 milioni di euro per nuovi progetti nel settore della green economy
Lo stanziamento è destinato a progetti caratterizzati da un rilevante impatto ambientale, attinenti alla trasformazione tecnologica dei prodotti o dei processi (aumento della sostenibilità ambientale), anche in un’ottica di economia circolare

Legge di Bilancio: 4,24 miliardi per il Green new deal italiano
Prevista l'istituzione di un Fondo con una dotazione complessiva di 4,24 miliardi di euro per gli anni 2020-2023

432 mila imprese italiane hanno investito sulla green economy negli ultimi 5 anni
Rapporto GreenItaly 2019: in Italia 3,1 milioni di green jobs, il 13,4% degli occupati. Nel 2019 record di eco investimenti con 21,5%, dato più alto degli ultimi 10 anni

Il contributo di cemento e calcestruzzo all’economia circolare: incontro a Roma
Federbeton e Circular Economy Network: incrementare l’utilizzo di materiale riciclato nella produzione di calcestruzzo favorirebbe la riduzione dei rifiuti speciali generati in Italia fino ad un -10%
Powered by Joy ADV