
Misura in opera dell’isolamento acustico di facciata, in fase di revisione la norma ISO 16283-3
Il gruppo normativo italiano UNI CT 002/SC 01/GL 10, a cui partecipa ANIT, ha predisposto un questionario per i professionisti del settore acustico

Misure di isolamento acustico di facciata, da UNI un questionario per i professionisti del settore
Al fine di contribuire alla revisione della norma ISO 16283-3, il questionario raccoglie contributi su casi particolari affrontati durante lo svolgimento di misure di facciata

Amministratore di condominio, in consultazione un progetto di norma UNI
È sottoposto a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 17 al 31 gennaio, il progetto di norma UNI1611661, che definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'amministratore di condominio

Sistemi per l’organismo edilizio e gestione informativa mediante il BIM: la UNI EN ISO 19650-5:2020
La norma specifica i principi e i requisiti per la gestione sicura delle informazioni allo stadio di maturità descritto come BIM secondo la serie ISO 19650, e come previsto dalla ISO 19650-1

Codice di Prevenzione Incendi, online la versione aggiornata in vigore dal 1° gennaio 2023
Il testo dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 è coordinato con le modifiche introdotte dalle ultime disposizioni normative

Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza: progetto di Prassi di Riferimento in consultazione
Il progetto, sviluppato con la Provincia Autonoma di Trento, è in consultazione fino al 30 gennaio 2023

Prevenzione incendi attività di intrattenimento e di spettacolo: la regola tecnica verticale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 22 novembre 2022 del Ministero dell'interno con la Rtv per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico e che modifica il decreto 3 agosto 2015

Generatori di calore alimentati a biomassa, in vigore la norma UNI 10683:2022
Fornisce i requisiti relativi a verifica, installazione, controllo, pulizia e manutenzione degli impianti dotati di apparecchio alimentato a biomassa solida (come ad esempio legna, pellet, bricchette e cippato) avente potenza termica al focolare inferiore o uguale a 35 kW

Diagnosi energetiche, pubblicate le nuove UNI CEI EN 16247
Illustrano le procedure per l’esecuzione di una diagnosi energetica, che sia di un edificio (parte 2), di un processo produttivo (parte 3), di una flotta di trasporto (parte 4)

Condizionatori e pompe di calore: pubblicate quattro norme UNI EN
Il 13 ottobre 2022 sono state pubblicate le quattro parti della UNI EN 14511

Contatori di calore, pubblicata la norma UNI EN 1434-6:2022
Specifica le modalità di installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione dei contatori di calore

Reazione al fuoco dei prodotti da costruzione: aggiornato il sistema nazionale di classificazione
Il decreto 14 ottobre 2022 applica i metodi di prova e di classificazione di cui al sistema europeo anche ai prodotti da costruzione per i quali non sono applicate le procedure ai fini della marcatura CE

Prestazione energetica degli edifici, pubblicata la norma UNI EN ISO 52120-1:2022
Contributo dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Parte 1: Quadro generale e procedure

Competenze in materia di edilizia sostenibile, pubblicato il CWA 17939:2022
Definisce gli standard di qualità della formazione e della qualificazione delle competenze in materia di edilizia sostenibile per coloro che operano nel settore delle costruzioni

Luce e illuminazione, in inchiesta pubblica finale un nuovo progetto di norma UNI
Linee guida sulla simmetrizzazione delle misure fotometriche

Sistemi radianti, le norme UNI EN 1264 parti 3, 4 e 5
Dimensionamento, installazione e determinazione della potenza termica di riscaldamento per pareti e soffitti e di raffrescamento per pavimenti, pareti e soffitti

AGCM, sanzione da 1,3 milioni di euro a Optima Italia
La sanzione, dovuta a pratiche commerciali scorrette nella fornitura di elettricità e gas, è stata ridotta perché la società si è impegnata a rendere completa e trasparente la documentazione contrattuale e promozionale e a riconoscere un congruo ristoro ai consumatori

Progetti PNRR, la Guida dell'UNI
Un manuale per la minimizzazione dei rischi di processo e gestione dei progetti, dall’inizio alla fine e anche in itinere, qualunque sia lo stato di avanzamento attuale dei progetti

Integrità e responsabilità delle PA negli appalti pubblici: pubblicata la UNI EN 17687:2022
La norma offre linee guida e requisiti che garantiscono trasparenza e integrità durante tutto il processo di appalto, dall'identificazione dei bisogni alla consegna dei beni, servizi o contratti, assicurandosi che tutta la filiera sia organizzata e gestita nel rispetto di quanto riconosciuto a livello internazionale

Contatori di gas, tre progetti di norma UNI in consultazione
Inchiesta pubblica preliminare dal 17 al 31 ottobre

Aggregati per calcestruzzo, pubblicata la norma UNI 8520:2022 parti 1 e 2
Fornisce chiarimenti in merito alla designazione, alla conformità e alle frequenze di prova degli aggregati, e indicazioni per l'utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 in funzione della destinazione finale del calcestruzzo
Powered by Joy ADV