

Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 2021
All'interno del documento l'attività normativa delle 40 Commissioni Tecniche in ambito nazionale (UNI) e internazionale (CEN e ISO), i progetti di norma in corso e le norme pubblicate, i rapporti con le istituzioni e gli stakeholder, l'attività dei Gruppi Consultivi a supporto del legislatore, la formazione e l'attività convegnistica

Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
Il 5 maggio sono state pubblicate le parti 1 e 2 della norma UNI 11417 del 2022

Asseverazione BACS e impianti di climatizzazione centralizzati: due progetti di norma in consultazione
Avviate le inchieste pubbliche finali sulla UNI/TS 11651 "Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN 15232-1" e sul progetto di norma "Metodologie per la misura dell'energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati"

Il nocciolino d’oliva come biocombustibile solido: pubblicata la UNI/TS 11861:2022
Questa specifica tecnica definisce le classi di qualità del nocciolino d'oliva per l'alimentazione di impianti termici residenziali ed industriali

Impianti solari termici, pubblicata la norma UNI EN 12976-1:2022
Specifica i requisiti di durabilità, affidabilità e sicurezza per impianti solari termici prefabbricati. La norma comprende anche disposizioni per la valutazione della conformità a tali requisiti e include indicazioni per famiglie di impianti similari

Amministratori di condominio: verso la terza edizione della norma UNI 10801
La nuova edizione si allineerà alle regole sulle professioni non regolamentate, ma comprenderà anche innovazioni importanti pensate per soddisfare le esigenze degli stakeholder. La versione finale del progetto di norma da sottoporre all'inchiesta pubblica è prevista per la metà del 2023

Nuove norme tecniche di sicurezza antincendi per le facciate degli edifici civili: chiarimenti dai Vigili del fuoco
L’allegato tecnico del decreto 30 marzo 2022 introduce la definizione di “chiusura d’ambito dell’edificio” quale frontiera esterna dell’edificio ad andamento orizzontale o verticale (c.d coperture e facciate) e contiene una specifica disciplina antincendio per tali elementi costruttivi

Codice di Prevenzione Incendi: dai VVF il testo aggiornato
La nuova Regola Tecnica Verticale di prevenzione incendi per le facciate di edifici civili entrerà in vigore il 7 luglio 2022

Facciate edifici civili, in Gazzetta Ufficiale il decreto con la regola tecnica antincendio
Pubblicato il decreto 30 marzo 2022 le cui norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili sostituiscono i corrispondenti riferimenti tecnici contenuti nell'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015

Acustica, pubblicata la UNI/TS 11844:2022
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo

Caldaie a miscela di idrogeno, pubblicata la prima norma tecnica italiana
La specifica tecnica UNI/TS 11854 è dedicata ai generatori di calore alimentati con blend di gas naturale e idrogeno fino al 20% in volume

Prevenzione incendi per stabilimenti e impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti: lo schema di decreto
Inviata alla Commissione europea la bozza del Ministero dell'interno con le norme tecniche

Resistenza al fuoco di elementi strutturali: la norma UNI EN 13381-1:2020
Specifica un metodo di prova per determinare la capacità di una membrana di protezione orizzontale, quando utilizzata come barriera resistente al fuoco, che contribuisce alla resistenza al fuoco di un elemento strutturale orizzontale di un edificio

Sistemi di gestione dell'energia, pubblicate le norme UNI ISO 50003:2022 e 50009:2022
Requisiti per organismi che forniscono audit e certificazione dei sistemi di gestione dell'energia, e
Linee guida per l'attuazione di un sistema di gestione dell'energia comune in più organizzazioni

Monitoraggio qualità dell'aria nelle scuole, da UNI la prassi di riferimento
L'Ente Italiano di Normazione in collaborazione con IDM - Südtirol-Alto Adige ha sviluppato e pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 122:2022 “Monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici - Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure”

Caldaie per riscaldamento a gas e accessori per serramenti: pubblicate tre norme UNI EN
La UNI EN 15502-1:2022 specifica i requisiti comuni e i metodi di prova, la classificazione, marcatura ed etichettatura energetica delle caldaie a gas per il riscaldamento centrale dotate di bruciatori atmosferici, equipaggiati con ventilatore o bruciatori a premiscelazione totale

Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio, focus Inail sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi
Tra gli impianti rilevanti, gli ascensori, i depositi di gas, gli impianti di sollevamento

Caldaie a gas, una specifica tecnica UNI in inchiesta pubblica finale
Specifica i requisiti e i metodi di prova supplementari per caldaie alimentate con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume. L'inchiesta scade il 14 gennaio 2022

Allarme d’incendio, pubblicata la norma UNI 9795:2021
Prescrive i criteri per la progettazione, l'installazione e l'esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio

Codice di Prevenzione Incendi 2022, dai VVF il testo coordinato
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato il testo coordinato dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 in vigore dal 2 gennaio 2022

Ascensori, scale e marciapiedi mobili: pubblicate due norme UNI EN
Sono la UNI EN 81-70:2021 e la UNI EN 115-2:2021
Powered by Joy ADV