
Come eseguire correttamente la ripartizione delle spese di riscaldamento nei condomini?
Dalle principali associazioni del settore dell’efficienza energetica un documento condiviso sul tema della contabilizzazione, alla luce del D.Lgs. 73/2020

Legge Semplificazioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo con le note
Sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, n. 241 del 29 settembre 2020, è stato ripubblicato il testo del Decreto Legge 76/2020 coordinato con la legge di conversione 120/2020

Decreto Semplificazioni: le modifiche al Testo Unico dell’Ambiente
La legge 120/2020 conferma alcune modifiche al Testo Unico dell’Ambiente in materia di Valutazione di Impatto Ambientale e bonifica di siti contaminati

Superbonus 110%, si può intervenire sul singolo appartamento se l’assemblea non approva i lavori sull’intero condominio?
La risposta è sì, purché l’intervento sia subordinato ai requisiti generali previsti dal decreto. Il chiarimento nella risposta 408 dell’Agenzia delle Entrate

Estendere il Super-ecobonus anche alle seconde case nei borghi alpini e centri storici?
Guarda la nostra intervista a Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, Unione Nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti Montani

Il “Super Ecobonus” al 110% spiegato punto per punto
Guarda la nostra video-intervista all’Architetto Francesco Giordano, esperto di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e sismica dei fabbricati

Il Consiglio dei ministri impugna norme della Liguria su interventi edilizi (anche in zone sismiche)
Il CdM del 25 febbraio ha deliberato di impugnare dinanzi alla Consulta le leggi della Regione Liguria n. 29 e n. 30 del 24 dicembre 2019

Legge di Bilancio: monopattini elettrici equiparati alle biciclette
In materia di appalti una norma della Manovra 2020 prevede la disapplicazione del Codice dei contratti pubblici (Dlgs n.50/2016) agli appalti e concessioni di servizi affidati dai Vigili del fuoco nelle province autonome di Trento e di Bolzano e nella regione Valle d'Aosta

Legge Sisma: niente previa autorizzazione scritta per gli interventi nelle località a bassa sismicità
Il Decreto Sisma convertito in legge esclude le località a bassa sismicità (zone 3 e 4) dall’ambito definitorio degli “interventi rilevanti”

In Gazzetta Ufficiale la Legge di delegazione europea 2018
Approvati i criteri di delega per il recepimento della Direttiva UE 2018/844 che modifica la normativa sulla prestazione energetica nell'edilizia e sull'efficienza energetica

Interventi rilevanti su immobili vincolati, il Governo impugna una norma della Regione Puglia
La tutela del paesaggio è valore costituzionalmente garantito riservato alla competenza legislativa dello Stato

Ecobonus e sismabonus scontati in fattura: ricorso della Regione Umbria alla Consulta
Il ricorso riguarda anche l'art. 18 del Decreto Crescita che sopprime la possibilità per artigiani, commercianti e piccole imprese di accedere a finanziamenti avvalendosi della controgaranzia dei Confidi di categoria

Legge Sblocca-cantieri: sintesi delle modifiche al Testo Unico Edilizia
A cura del geom. Antonio Gnecchi

Edilizia scolastica: procedure negoziate fino a soglia comunitaria
Nella Legge Crescita una serie di norme per garantire la messa in sicurezza degli edifici pubblici adibiti a uso scolastico

Decreto Crescita convertito in legge: la nota di lettura di Anci-Ifel
Focus sulle norme di maggiore interesse per gli Enti locali

Legge Crescita: il dossier sulle norme d’interesse per il settore delle costruzioni
Esteso l’ambito applicativo del regime agevolato che riconosce l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale fisse alle imprese di costruzione che, entro 10 anni dalla cessione, provvedano a effettuare interventi incisivi in chiave antisismica e in classe energetica elevata. Accolta la richiesta dell'Ance

Legge Sblocca-cantieri, in Gazzetta il testo ripubblicato corredato delle note
Le note sono state redatte per facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato il rinvio

Interventi strutturali in zone sismiche: le semplificazioni introdotte dalla Legge Sblocca-cantieri
Modificato in più punti il Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001)

Domenica 26 maggio entra in vigore la Legge europea 2018. Tutte le misure
Novità per i professionisti tecnici e per il settore delle biomasse. Norma contro i ritardi nei pagamenti con modifica del Codice dei contratti pubblici. Rivoluzione per gli agenti immobiliari. Sfalci e potature esclusi dalla nozione di rifiuto. Nuove disposizioni per i RAEE

Decreti attuativi della Legge di Bilancio 2019: precisazioni dal MiSE
Il Ministero dello Sviluppo economico fa il punto sui provedimenti in corso di predisposizione e smentisce i ritardi nell'adozione

Equo compenso, nuova proposta di legge al Senato
Nel pieno delle polemiche per il bando del Mef, la senatrice Tiziana Drago ha presentato al Senato una nuova proposta di modifica della legge 172/2017
Powered by Joy ADV