
Decreto Aiuti bis: focus su alcune misure
Rifinanziati due strumenti di sostegno allo sviluppo industriale. Inserito nel Codice dell’ambiente un nuovo articolo in materia di procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale per settori di rilevanza strategica (PAUAR)

Sicurezza e monitoraggio dei ponti esistenti: in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida del MiMS
Le Linee Guida sui ponti esistenti hanno lo scopo di prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio

Criteri ambientali minimi: pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi CAM per l’edilizia
I nuovi criteri si basano sui principi e i modelli di sviluppo dell’economia circolare e sono coerenti con un approccio di architettura bio-ecosostenibile

Decreto Aiuti (Legge n. 91/2022): le misure per impianti FER, comunità energetiche e VIA
Semplificati i procedimenti di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. I lavori per la realizzazione degli impianti FER autorizzati con il procedimento di cui all’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003, devono iniziare entro tre anni dal rilascio del permesso di costruire

Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bollette (Legge n. 34/2022)
Ance: “La misura, a causa dell’ulteriore aumento al 14% dell’imposta sostitutiva, appare ormai di scarso favore per i beneficiari, in termini di risparmio fiscale rispetto all’Irpef da corrispondere sulla plusvalenza in sede di cessione del bene”

Superbonus 110% e bonus edilizi, Federcostruzioni incontra Poste Italiane sul problema della cessione dei crediti frammentati
A seguito delle variazioni normative anti-frammentazione introdotte sugli incentivi fiscali, i residui dei “vecchi” crediti pregressi oggi non hanno più alcun mercato e mettono a serio rischio la sopravvivenza di tante imprese di costruzioni che non li possono più cedere

Delitti contro il patrimonio culturale, in Gazzetta Ufficiale la legge che inasprisce le sanzioni
Collocati nel codice penale, con un titolo espressamente dedicato, gli illeciti penali prima ripartiti tra codice penale e codice dei beni culturali

La tutela dell'ambiente in Costituzione, la legge è in Gazzetta Ufficiale
La legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 entrerà in vigore il prossimo 9 marzo

Legge di Bilancio 2022: il quadro aggiornato su edilizia libera e serramenti
Da ANFIT un approfondimento sulla classificazione in categorie dei diversi interventi in ambito edilizio, trattata nel Glossario per l’edilizia, un tema che ha ripreso centralità a seguito della Manovra 2022

È in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del Dl Infrastrutture e Trasporti
In vigore da oggi le novità introdotte nel codice della strada. Nuove regole per i monopattini elettrici e multe più salate per chi occupa i parcheggi riservati ai disabili. Divieto di uso di tablet e pc portatili, oltre che di telefoni cellulari mentre si è alla guida di un veicolo

Rifiuti inerti, cosa sono e come gestirli secondo la legge
Dal deposito temporaneo, al trasporto e conferimento in discarica o impianto di trattamento. L’errata gestione dei rifiuti inerti può comportare anche reati penali

Da ANCI l'analisi sintetica del Decreto Semplificazioni-bis e Governance PNRR convertito in legge
La nota di commento fornisce un orientamento operativo a Comuni e Città Metropolitane

Il Decreto Sostegni è stato convertito in legge: le principali novità
Le modifiche apportate dal maxiemendamento al testo iniziale hanno richiesto uno stanziamento ulteriore di 770 milioni di euro

Tolleranze costruttive: il dossier ANCE
Il punto sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di tolleranze edilizie, con particolare riferimento alle condizioni di operatività e al rapporto fra disciplina statale e regionale

Come eseguire correttamente la ripartizione delle spese di riscaldamento nei condomini?
Dalle principali associazioni del settore dell’efficienza energetica un documento condiviso sul tema della contabilizzazione, alla luce del D.Lgs. 73/2020

Legge Semplificazioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo con le note
Sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, n. 241 del 29 settembre 2020, è stato ripubblicato il testo del Decreto Legge 76/2020 coordinato con la legge di conversione 120/2020

Decreto Semplificazioni: le modifiche al Testo Unico dell’Ambiente
La legge 120/2020 conferma alcune modifiche al Testo Unico dell’Ambiente in materia di Valutazione di Impatto Ambientale e bonifica di siti contaminati

Superbonus 110%, si può intervenire sul singolo appartamento se l’assemblea non approva i lavori sull’intero condominio?
La risposta è sì, purché l’intervento sia subordinato ai requisiti generali previsti dal decreto. Il chiarimento nella risposta 408 dell’Agenzia delle Entrate

Estendere il Super-ecobonus anche alle seconde case nei borghi alpini e centri storici?
Guarda la nostra intervista a Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, Unione Nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti Montani

Il “Super Ecobonus” al 110% spiegato punto per punto
Guarda la nostra video-intervista all’Architetto Francesco Giordano, esperto di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e sismica dei fabbricati

Il Consiglio dei ministri impugna norme della Liguria su interventi edilizi (anche in zone sismiche)
Il CdM del 25 febbraio ha deliberato di impugnare dinanzi alla Consulta le leggi della Regione Liguria n. 29 e n. 30 del 24 dicembre 2019
Powered by Joy ADV