
Chiarimenti dall'UE sui display LCD negli ascensori al posto delle targhe tradizionali
Mehdi Hocine risponde con una lettera al Presidente di ADCO Ascensori in merito a ulteriori chiarimenti sul punto 5.1 dell'allegato I della direttiva UE sugli ascensori

Rinnovabili, in GUUE il regolamento che accelera le procedure autorizzative
Pubblicato il Regolamento UE 2022/2577 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

Tetto al prezzo del gas, raggiunta l'intesa politica al Consiglio Affari Energia di Bruxelles
Il Consiglio Energia ha approvato il tetto a 180 euro a megawattora. “E’ la vittoria dei cittadini italiani ed europei che chiedono sicurezza energetica”, ha commentato il ministro Pichetto Fratin

Rinnovabili, via libera del Parlamento Ue a nuove regole per accelerare la procedura autorizzativa
Ridotta la durata massima della procedura autorizzativa per i nuovi impianti situati in "zone di accelerazione per le energie rinnovabili" dai dodici mesi proposti dalla Commissione a nove mesi. Qualora l'autorità competente non dovesse rispondere entro la scadenza prevista, il permesso sarebbe approvato secondo il principio del “silenzio positivo”

Regolamento F-Gas, l’Unione Europea discute la proposta di revisione
Il Comitato tecnico europeo per i fluorocarburi propone di introdurre sanzioni dissuasive e armonizzate in Europa per combattere il traffico illegale

Dalla BEI 11 miliardi per il clima ed energia pulita, imprese, trasporti sostenibili, sanità e investimenti urbani
4 miliardi di euro a energia pulita, azione per il clima e risorse idriche, 3,4 miliardi ai trasporti sostenibili, 2,2 miliardi agli investimenti delle imprese e alla R&S aziendale e 1,2 miliardi alla sanità e allo sviluppo urbano

Rinnovabili, dall'UE l'elenco dei progetti transfrontalieri selezionati
La Commissione europea ha integrato il regolamento (UE) 2021/1153 stabilendo l’elenco dei progetti transfrontalieri selezionati nel settore dell’energia rinnovabile

Indipendenza energetica e Fer, Parlamento Ue: includere le misure di REPowerEU nei PNRR
I Paesi UE che presenteranno un piano di ripresa e resilienza modificato dopo l'entrata in vigore della proposta del Parlamento europeo saranno obbligati a includere misure per il risparmio energetico, la produzione di energia pulita e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico

Ue: taglio emissioni del 40% per l'edilizia e gli altri settori non coperti dal sistema EU ETS
Il Consiglio Ue e il Parlamento europeo hanno raggiunto l'8 novembre scorso un accordo politico provvisorio su obiettivi di riduzione delle emissioni più rigorosi per gli Stati membri

Emissioni di CO2 autovetture e furgoni nuovi: accordo tra il Consiglio Ue e il Parlamento europeo
Riduzione delle emissioni di CO2 del 55% per le autovetture nuove e del 50% per i furgoni nuovi entro il 2030 rispetto ai livelli del 2021. Riduzione delle emissioni di CO2 del 100% sia per le autovetture nuove che per i furgoni nuovi entro il 2035

Salario minimo, la direttiva europea pubblicata sulla GUUE
La Direttiva (Ue) 2022/2041 punta a migliorare le condizioni di vita e di lavoro nell’Unione, in particolare l’adeguatezza dei salari minimi per i lavoratori al fine di contribuire alla convergenza sociale verso l’alto e alla riduzione delle disuguaglianze retributive

Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia: accordo in Consiglio europeo su una proposta di revisione
Dovrebbero essere a emissioni zero dal 2028 gli edifici nuovi di proprietà di enti pubblici, e dal 2030 tutti gli edifici nuovi. Gli edifici esistenti dovrebbero diventare a zero emissioni entro il 2050

Caricabatteria universale, via libera definitivo dal Consiglio europeo
Nel 2024, una porta USB tipo C diventerà obbligatoria per una vasta gamma di dispositivi elettronici come telefoni cellulari, tablet e cuffie. Non si dovrà più comprare un caricabatteria diverso ogni volta che si acquista un nuovo cellulare o dispositivo analogo: tutti i dispositivi potranno essere ricaricati usando lo stesso caricabatteria

Dalla Commissione Ue un nuovo regolamento di emergenza per far fronte ai prezzi del gas e per la sicurezza dell'approvvigionamento
Acquisto congiunto di gas, meccanismi di limitazione dei prezzi sulla borsa del gas TTF, nuove misure sulla trasparenza dell'uso delle infrastrutture e la solidarietà tra gli Stati membri e impegno continuo a ridurre la domanda di gas

Nuovo Bauhaus europeo, pubblicato invito a presentare proposte per un importo di 50 milioni di €
L'invito è aperto fino a metà gennaio 2023

Rincaro dei prezzi dell'energia, ecco le misure di emergenza adottate dal Consiglio UE
Oltre al tetto sui ricavi di mercato per i produttori inframarginali, è fissato un obiettivo volontario di riduzione complessiva del 10% del consumo lordo di energia elettrica e un obiettivo obbligatorio di riduzione del 5% del consumo di energia elettrica nelle ore di punta

UE: nuove norme armonizzate per pompe di calore, impianti di refrigerazione e caldaie
La Commissione europea ha modificato la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616

UE: entro il 2024 il caricabatteria universale
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva. Entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere nell'Unione europea dovranno essere dotati di una porta di ricarica USB-C. Dalla primavera 2026, l'obbligo si estenderà ai computer portatili

Salari minimi, via libera definitivo dal Consiglio UE alla direttiva
La direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Gli Stati membri hanno due anni per recepirla nel diritto nazionale

Ursula von der Leyen: “Rivedremo la direttiva sui ritardi dei pagamenti”
“Non è giusto che un fallimento su quattro sia dovuto al mancato pagamento delle fatture entro le scadenze previste”, ha detto la presidente della Commissione europea nel suo discorso sullo Stato dell'Unione per il 2022

Caro bollette: la proposta della Commissione europea per fronteggiare gli aumenti dei prezzi
Obbligo di ridurre il consumo di energia elettrica di almeno il 5% in fasce orarie di picco dei prezzi selezionate. Applicare un massimale temporaneo sui ricavi dei produttori di energia elettrica "inframarginali", e introdurre un contributo temporaneo di solidarietà sugli utili in eccesso
Powered by Joy ADV