

Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regionale delle opere pubbliche
Tra i principali aggiornamenti effettuati, che tengono conto odei costi delle materie prime e dell’aumento degli interventi eseguiti sfruttando i Bonus edilizi e delle opere pubbliche legate al PNRR, si segnalano l’introduzione del settore Opere Edili Cam (Criteri Ambientali Minimi), molte voci del Settore Opere Stradali, e l’inserimento del Settore Opere Agroforestali

Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
L'aggiornamento 2022 tiene conto della rilevazione delle variazioni percentuali verificatesi nel primo semestre dell'anno 2021

Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo portale Siape Basilicata
Il portale, sviluppato da ENEA, sarà on line a fine giugno e integrerà il sistema informativo regionale con il SIAPE nazionale per la raccolta dei dati relativi agli attestati di prestazione energetica, in collegamento anche con il Catasto territoriale degli impianti termici

Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici: nuova legge in Molise
Pubblicata sul Bur la L.r. n. 6/2022 che recepisce la direttiva 2010/31/UE (come modificata e integrata dalla direttiva 2018/844/UE), relativa alla prestazione energetica nell'edilizia, in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici

Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2022)
Diminuzione del 30 per cento del consumo di energia entro il 2030, e quota vicino al 50 per cento di produzione di energia elettrica regionale proveniente da fonti energetiche rinnovabili

Basilicata: nuova piattaforma per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE)
La Regione Basilicata si appresta ad adottare il Sistema informativo APE Basilicata di ENEA per gestire la certificazione energetica degli edifici e i controlli degli attestati di prestazione energetica. La nuova piattaforma sarà presentata agli operatori di settore martedì 17 maggio

Piano casa, novità in Valle d'Aosta
Ammessa l’applicazione dei benefici volumetrici previsti dall’art. 2 della l.r. 24/2009 agli edifici con volume superiore ai 3mila metri cubi, purché realizzati entro il limite della sagoma dell’edificio, senza la necessità di verificare l’ammissibilità del volume totale incrementato in relazione al piano regolatore

MiSE, investimento da 6 milioni in Puglia per l'innovazione
L’accordo con il CETMA mira a sviluppare un’innovativa piattaforma informativa per la gestione delle attività di manutenzione dei macchinari e degli impianti di produzione

Liguria: approvato il nuovo bando di rigenerazione urbana
Le risorse disponibili sono pari a 5,2 milioni di euro. I Comuni potranno presentare progetti per riqualificare aree del proprio territorio, accedendo alla piattaforma dedicata, a partire dalle ore 8 del 22 giugno 2022

Puglia: pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande per l’accesso al reddito energetico
L'avviso prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 8.500 euro per l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo

Energia, l’Emilia-Romagna si candida come hub nazionale per gas e rinnovabili
A Ravenna piattaforma per la rigassificazione e parco eolico. Progetto condiviso col ministro alla Transizione Ecologica

Lombardia: 3 misure di sostegno a interventi di efficientamento energetico
Pacchetto energia da 63,9 milioni di euro per artigiani, commercianti e impianti sportivi

Trentino: opere libere gli impianti fotovoltaici sulle coperture e nelle pertinenze degli edifici
Da maggio installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Trentino sarà più semplice. Anche per gli impianti Fer non fotovoltaici, ad eccezione dell’idroelettrico, sono state definite procedure uniche in capo a Comuni o Provincia, con un termine massimo di 90 giorni

Regione Lazio, bando da 70 milioni per la ricerca
Scopo dell’intervento è ridurre il gap economico esistente tra i ricercatori italiani e quelli di altri paesi europei e contrastare la “fuga dei cervelli”

Emilia Romagna: pubblicato il Prezzario 2022 delle opere pubbliche e di difesa del suolo
Il nuovo Prezzario è pubblicato sul Bollettino ufficiale

Lombardia: aggiornamento del software di calcolo CENED+2.0 per la certificazione energetica degli edifici
A partire dalle ore 13.00 del giorno 19 maggio 2022 verrà rilasciato un aggiornamento della componente “motore” e “client” del software

Lombardia: 4 milioni ai Comuni per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti fotovoltaici su immobili pubblici
Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia la legge n. 6/2022 per l’autonomia energetica regionale

Valle dei Laghi, un’indagine pubblica per il contrasto al cambiamento climatico
I residenti della Valle dei Laghi e del Trentino-Alto Adige possono contribuire al progetto IMPETUS partecipando a un sondaggio entro il 30 aprile

Toscana: bando da 17,6 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi
Tra gli interventi ammessi a contributo l’ampliamento di spazi e impianti sportivi e realizzazione di nuovi impianti, il recupero funzionale, la ristrutturazione, la manutenzione straordinaria, il miglioramento sismico, l’efficientamento energetico

Installazione di impianti fotovoltaici sugli immobili pubblici: nuova legge della Regione Lombardia
Previsto il censimento degli immobili pubblici adatti alla installazione di impianti fv collegati a sistemi di accumulo, e la possibilità che i soggetti redigano anche una diagnosi energetica

Emilia-Romagna: il 30 marzo riapre il Fondo Energia
Il Fondo multiscopo di finanza agevolata, a compartecipazione privata, sostiene interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività
Powered by Joy ADV