

Banda ultra larga, esteso il Piano Voucher connettività ai liberi professionisti
Un decreto del MISE pubblicato in GU estende la connettività a internet ultraveloce ai liberi professionisti e lavoratori autonomi. Stella (Confprofessioni): “Un altro passo importante verso la transizione 4.0 dei liberi professionisti”

Equo compenso, le Associazioni Sindacali Area Tecnica di Confprofessioni: “La proposta di legge è da rifare”
La norma colpirebbe i professionisti attraverso un regime sanzionatorio penalizzante per gli iscritti. “Non è accettabile l’attribuzione ai Consigli Nazionali degli Ordini del potere di agire in via giudiziaria”

Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’equo compenso al professionista, ma sanziona il professionista che chiede l’equo compenso
Stella: “Nessuno mette in discussione il principio dell’equo compenso, ma l’attuale formulazione del disegno di legge attualmente all’esame del Senato non può essere accettata, senza le 'legittime modifiche' a suo tempo promesse dal Governo e dagli stessi promotori della legge”

Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi
Istituito il Fondo per l’indennità una tantum per i lavoratori autonomi e i professionisti, con una dotazione finanziaria di 500 milioni di euro per l’anno 2022

Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un refuso nel DM 17 giugno 2016
Con una nota, il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha sottoposto all'attenzione della ministra Cartabia e dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia un refuso che “ha comportato una notevole riduzione dei corrispettivi professionali dovuti per la contabilità dei lavori a misura relativamente alle ID edilizia e struttura”

13 interventi di prevenzione e riduzione del rischio sismico, Cnappc: bene la nuova convenzione Casa Italia - Demanio
Prevederà specifiche procedure e atti di indirizzo per progettazioni di alto profilo affidate attraverso gare ad evidenza pubblica. Ottenute dal Cnappc rassicurazioni riguardo alla necessità dell’utilizzo del concorso di progettazione quale strumento indispensabile di trasparenza, equità e qualità architettonica

Bonus carburante di 200 euro esteso agli studi professionali
Approvato dalle Commissioni riunite Finanze e Industria del Senato l’emendamento proposto da Confprofessioni che consente a tutti i “datori di lavoro privati”, e non solo alle “aziende private”, di assegnare ai propri dipendenti il “bonus carburante” del Governo

Nel drammatico 2020 crescita del 45,7% delle attività degli studi di ingegneria e architettura
Dati MEF analizzati dal Centro Studi CNI: il comparto con il maggiore incremento di volume d’affari, nell’anno della grande recessione, è quello delle “Attività degli studi di architettura e ingegneria - collaudi e analisi tecniche”

Schema di legge sull’equo compenso, Confprofessioni: non accettiamo la logica del prendere o lasciare
Il presidente Stella: “L’attuale schema di legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali non risponde alle reali necessità dei liberi professionisti. Pertanto, qualsiasi forzatura per far passare questa legge senza modifiche va respinta al mittente”

Riqualificazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale della Difesa: coinvolti anche i geologi
Firmato l’addendum tra Segredifesa e i Consigli nazionali degli ingegneri, degli architetti e dei geologi, il quale prevede che gli studi e le iniziative della Collaborazione vengano estesi anche ai temi riguardanti le competenze e le esperienze specialistiche dei geologi

Ingegneria del Supercalcolo, al Politecnico di Milano la prima laurea magistrale in Italia
La figura multidisciplinare dell’Ingegnere del calcolo ad alte prestazioni è del tutto nuova nel panorama italiano. Il corso di studi accoglierà i primi iscritti nell’autunno 2022

Complicazioni Superbonus 110% e bonus edilizi, gli architetti scrivono a Mario Draghi
I professionisti si ritrovano oggi con lavori fatti o quasi conclusi, senza alcuna possibilità di cessione del credito o sconto in fattura, con l’unica prospettiva di un aumento di contenziosi e azioni legali. Chiesto al governo un confronto per individuare una nuova formula per incentivare la fiscalità d’impresa e favorire il rilancio dell’edilizia

Inarcassa, approvato il bilancio 2021. Avanzo economico di 760,7 milioni, raggiunto e superato patrimonio di 13 miliardi
Il 2021 chiude con una platea di iscritti pari a 173.957, in aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente

Cassa dei Periti Industriali: avanzo record nel 2021 di 59,3 milioni
Investimenti in crescita del 12% che valgono sul mercato oltre 1,7 miliardi di euro. Per l'Eppi è il miglior risultato di sempre

Cassa Geometri, approvato il bilancio consuntivo 2021: risultato positivo di 36,6 milioni
La gestione previdenziale presenta nel 2021 un risultato di 34,5 milioni di euro con un patrimonio netto in crescita a 2.478,4 milioni

Studi professionali di ingegneria: indagine su sicurezza informatica e gestione dei dati dei clienti
Margiotta (Centro Studi CNI): “La generazione di professionisti tra i 30 e i 50 anni sembra quella più 'ferrata' in tema di cybersecurity mentre i più giovani e più anziani hanno un approccio un po’ meno attento”

Superbonus 110%: forte richiesta di ingegneri civili
Centro Studi CNI: 14.000 ingegneri richiesti dal sistema produttivo nei prossimi tre mesi, ma nella metà dei casi sono introvabili

Tecnici competenti in acustica, dal 19 aprile solo i laureati possono fare domanda per iscriversi nell’elenco
ANIT: la prescrizione, definita all’art. 22 comma 2 del DLgs 42/2017, è diventata cogente dopo cinque anni dall’entrata in vigore del decreto

Accordo Casa Italia - Agenzia del Demanio, Architetti: “Il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze”
Secondo l'accordo, sarà la Struttura per la Progettazione di beni e edifici pubblici, spin-off tecnico dell’Agenzia del Demanio, ad assicurare gli interventi di progettazione. Il Cnappc ha chiesto un urgente incontro chiarificatore

Inarcassa: aperti i nuovi bandi 2022 per prestiti d’onore e finanziamenti in conto interessi
Prestiti d’onore per gli associati under 35 e le professioniste madri di figli in età scolare, e finanziamenti agevolati in conto interessi finalizzati all'allestimento o al potenziamento dello studio e allo svolgimento d’incarichi professionali

Lavoratori autonomi, dal 1° maggio le domande per l'indennità ISCRO
Inps: fino al 31 ottobre 2022 è possibile richiedere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo
Powered by Joy ADV