
Mims: la compensazione prezzi si applica solo ai lavori e non ai servizi. Inarsind: disatteso il principio dell'equo compenso
L'aggiornamento infrannuale dei prezzari, disposto dal Decreto Aiuti, richiede un lavoro aggiuntivo ai professionisti Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti che operano nei cantieri come direttori lavori o coordinatori della sicurezza

Equo compenso, le professioni italiane chiedono l’approvazione del testo prima della fine della legislatura
Il timore delle professioni aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche è che ulteriori discussioni possano portare alla decadenza del provvedimento

Riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), in vigore la Legge
Pubblicata in GU la Legge 15 luglio 2022, n. 99 vigente dal 27 luglio. Ai nuovi ITS è affidato il compito di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali

Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana: candidature entro le ore 12 del 2 settembre
Il CNAPPC ha ritenuto, in considerazione della pausa estiva, di aggiornare il calendario del bando per consentire la più ampia partecipazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori a questa edizione che segna i 10 anni dell’istituzione dei due Premi

Riconosciuta la figura dell’Ingegnere dell’Informazione nella classificazione professioni ISTAT
“Si tratta di un importante risultato per la categoria degli ingegneri, a distanza di 21 anni dal Dpr 328/2001”, commentano con soddisfazione il Consiglio Nazionale Ingegneri e il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione

Inarcassa: domanda per l’estensione del periodo di maternità e paternità
Da oggi è possibile richiedere l’estensione di ulteriori tre mesi, rispetto ai cinque già previsti dalla normativa vigente, dell’indennità di maternità o paternità pubblica, stabilita dalla legge di bilancio 2022

Qual è lo stato della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore? Il CNAPPC lancia una indagine
Il questionario è compilabile in forma anonima ed è attivo dal 18 luglio e fino al 30 settembre 2022

È legge la riforma organica degli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Si tratta di uno dei punti qualificanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’Istruzione. Gli ITS acquisiscono il nome di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) ed entrano a fare parte integrante del sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore

Ansfisa seleziona 129 Ingegneri a tempo indeterminato
La ricerca riguarda 15 dirigenti e 114 funzionari da inserire nell’organico dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali. Si occuperanno di promuovere e vigilare sulla sicurezza sui sistemi di trasporto terrestre dell’intero territorio nazionale

Equo compenso: il disegno di legge approvato dalla Commissione Giustizia del Senato senza correzioni
La norma approvata - che attende ora l'ultimo passaggio per diventare legge - è stata al centro di un'accesa contrapposizione tra chi, come il CNI, ne chiedeva l'approvazione in tempi brevi per scongiurare il rischio che, con la fine della legislatura, si dovesse ricominciare da zero e chi, invece, chiedeva che venisse modificata prima della sua definitiva approvazione

Dal 22 luglio sarà operativa l'Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA)
Nella nuova piattaforma sono state inserite una serie di nuove funzionalità che faciliteranno l’attività degli operatori. Lo ha comunicato il CNI con la circolare n. 911 del 4 luglio 2022, nella quale è allegato un “manuale di utilizzo” della nuova piattaforma

Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale, gli Architetti chiedono proroga di almeno 6 mesi
“Serve prorogare di almeno 6 mesi la scadenza, fissata al prossimo 18 agosto pena la revoca del contributo, entro la quale gli Enti beneficiari, molti dei quali in ritardo, possono avviare le procedure”

Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contributi minimi 2022
Chi ha ottenuto la rateazione bimestrale, verserà la sola quota competente ma, se non ha pagato quella di febbraio e di aprile, deve saldare - sempre tramite il prelievo SDD - entro il 30/06 anche le rate scadute per non incorrere in sanzione

Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la scadenza del bando
Le ingegnere italiane neolaureate avranno tempo fino al 20 luglio per partecipare all’iniziativa che premierà le più brillanti tesi di laurea aventi per tema il Pnrr

Entro il 2026, a fronte di una domanda di 4,3 mln di lavoratori, si rischia di non trovarne 1 milione e 350mila
Le stime dell’indagine “Il lavoro che c’è, i lavoratori che non ci sono”, realizzata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e presentata oggi all’Università di Bologna, nella conferenza stampa della XIII edizione del Festival del Lavoro

Appalti e caro materiali da costruzione, Fondazione Inarcassa sul Decreto Aiuti: penalizzati i professionisti
Fietta: “L’onere maggiore ricade proprio sui nostri professionisti e c'è una forte resistenza da parte dei RUP a rivedere gli onorari per il nuovo impegno. Inoltre, il Decreto Aiuti non risolve ancora la frenata degli istituti di credito che hanno smesso da qualche mese di acquistare i crediti fiscali collegati ai bonus edilizi”

All’Italia il primo premio EFCA - Future Leaders 2022 per il miglior progetto di ingegneria svolto da under 35 in Europa
La giuria della competition "Future Leaders" ha assegnato, prima volta per l'Italia, il primo premio all'Ing. Federico Foria, dell'associata OICE ETS Engineering per il progetto infrastrutturale sulla ferrovia Andora-San Lorenzo

Paolo Bernasconi eletto alla guida della Cassa dei Periti Industriali per il prossimo quadriennio
Gli esiti delle sedute di insediamento degli Organi statutari dell’Eppi, svoltesi il 1° giugno 2022, hanno visto l’elezione di Paolo Bernasconi e Gianni Scozzai, rispettivamente, alla carica di Presidente e Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione

Premio tesi di laurea Ingenio al femminile: al via la seconda edizione
Il Consiglio Nazionale ingegneri ripropone l’iniziativa dopo il successo dello scorso anno

Liberi professionisti: in Valle d'Aosta, Calabria e Friuli Venezia Giulia il calo più forte nel numero
tra il 2019 e il 2020
In alcune regioni, esclusivamente del Centro-Sud, il numero di liberi professionisti è cresciuto anche nella congiuntura segnata dal Covid-19 (Sardegna, Basilicata, Sicilia, Abruzzo, Puglia e Lazio), poiché meno colpite dagli effetti della pandemia

Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana: l'edizione 2022
Considerato che i premi compiono 10 anni, viene riproposto il Bando originale. All’edizione 2022 dei due premi è possibile candidarsi fino al prossimo 29 luglio. La cerimonia di Premiazione è prevista il prossimo Ottobre
Powered by Joy ADV